CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] sulle riforme.
Il C. confermò, nella sua permanenza alla Istruzione Pubblica, l'atteggiamento laico che aveva rivoluzione parlamentare che segnò la caduta della Destra e l'avvento della Sinistra. Ottenne infatti che il Centro, del quale era il ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] a un lieve stimolo nocicettivo nel corso di sedute ripetute è segno di assuefazione (habituation). Al contrario, aumentare l'intensità di del materiale durante l'apprendimento stesso. Le differenze di codificazione hanno effetto sulla permanenza ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] della quale era stata ospite prima del soggiorno napoletano. La nuova permanenza romana, tuttavia, non durò a lungo allora colonnello e governatore del presidio di Orbetello. Il 15 giugno 1799 Morelli dettò il testamento. In segno di devozione, e ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] e del danaio». Il segno più del pericolo estremo costituito dal ripresentarsi di una figura, di solito presunta, di re-tiranno, che M. esplora, con ogni ansia, specie nel libro primo dei Discorsi. Ma vi operava altresì il bisogno di una permanenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] e la zoologia fino alla fine del Settecento; la sua permanenza è da ascrivere soprattutto alla sua funzionalità in piante della stessa famiglia o stirpe, alle quali conviene un segno e un carattere generico comune, talune specie sono assai diverse ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] .
Dopo una breve permanenza in Sardegna, Quasimodo fu trasferito all’ufficio del genio civile di Milano cura di F. Musarra - B. Van den Bossche - S. Vanvolsem, Firenze 2003; Segni e sogni quasimodiani, a cura di L. Di Nicola - M. Luisi, Pesaro 2004; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] opera La Matilda, rappresentata nel carnevale del 1739 al teatro de' Fiorentini di Napoli; essa segnò l'inizio d'una intensa attività con buon successo nei teatri veneziani durante la sua permanenza nella città lagunare. Nel 1757, ormai noto oltre ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] carriera tra l’estate e l’autunno del 1947, durante una lunga permanenza nella casa di campagna di Marchiori, in , Venezia 2008 (in partic. F. Tedeschi, S., dal colore inciso al segno dipinto. E viceversa, pp. 196-237); L’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] e a Bologna nel 1870.
Come attestato dal carteggio fra i due, la figura di Verdi segnò indelebilmente gli ultimi vent’anni della vita del M., dalle lunghe permanenze a Sant’Agata, alle battute di caccia, ai viaggi a Parigi (1867), alle discussioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] : in tale occasione poté dare un primo chiaro segnodel proprio intuito geniale discutendo una tesi apprezzatissima, nella quale corsia marinai dell'ospedale generale di Colombo.
Durante la sua permanenza a Ceylon, che si protrasse fino al 1915 e che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...