MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] unanime degli uomini di scienza, tra cui Leibniz. Questo orientamento conservatore del M. fu più evidente negli anni Novanta, quando la politica culturale di Cosimo III fu segnata da un evidente ripiegamento e nell'Università di Pisa fu proibito l ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] segnò il riavvicinamento al M. di Giretti. Il M. infatti, che per decenni si era dichiarato favorevole alla permanenza La guerra di Libia, la prima guerra mondiale e la crisi del movimento pacifista italiano, in Le sinistre italiane tra guerra e pace ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] fu completata solo verso la fine del sec. 12°, in uno stile romanico tardo, già segnato da influenze gotiche.
Le piccole il frazionamento della regione, coesistette con una permanenza delle tradizioni romaniche, avvertibile nella sistemazione dell' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Slavi meridionali gravitante sull'Adriatico", l'interesse alla permanenza di un contrappeso tedesco sul Reno tale da cattolico ed ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segnodel genio romano nel mondo. Tale interpretazione suscitava reazioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] del 1244 e l'inizio del 1245 F., allora poco più che ventenne, compare come vicario generale nella Marca d'Ancona. Dopo una breve permanenza un titolo consuetudinario e onorifico attribuitogli in segnodel rispetto dovuto al figlio dell'imperatore, in ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] contemporanei orientamenti scientifici. L'inizio del nuovo secolo segnò nel pittore un più. evidente lo accolse "con grande amorevolezza" (ibid., p. 333). La sua permanenza a Roma non fornì al D. nuovi spunti culturali, essendo l'ambiente pittorico ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] (ibid.). La stabile permanenza della famiglia nella cittadina, alla fine degli anni Ottanta del XV secolo, ha consentito p. 21): in essa le peculiarità architettoniche di segno bramantesco si sposano con figure classicamente e rigidamente composte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] della stessa materia. Il periodo della permanenza a Bologna, fino al 1922, fu Enriques furono limitate. Tuttavia, il segno più evidente dell’avvicinamento tra i due e la cui edizione finale più completa è del 1930).
La società Mathesis e il « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] del propretore Cesare dalla Spagna, che la situazione si sblocca. Anch’egli scioglie l’esercito, rinunciando al trionfo (che, richiedendo la permanenza inattivo per l’intero anno, a scrutare quei segnidel cielo che potevano, per tradizione ma in ben ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] Sraffa nel quindicennio (1898-1913) della sua permanenza – lavorarono insieme giuristi della levatura di Giuseppe immediata udienza presso Mussolini: segno della stima perdurante di cui godeva o, più probabilmente, del potere contrattuale di cui ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...