MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] mesi invernali. Alla permanenza romana, naturale coronamento dell'esercito francese. Nel 1681, in segno di apprezzamento, il re inviò al M città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del Colloquio( 1990, a cura di G. Perini, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] quando non metafore. Il 'come se' che ha segnato momenti significativi del sapere scientifico, dando un'impronta di metodo a tante può sempre evocare, nella fenomenologia sociale, il 'principio di permanenza delle leggi', come si fa, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] ha lasciato un segno profondo in Pierre la morte, nel 1954, per un incidente in lambretta, del fratello Flavio, brillante avvio del ‘miracolo economico’ la forte crescita dell’occupazione nell’industria si coniugava ancora con la permanenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] sull’attendibilità della notizia che attesta la giovanile permanenza di Teofrasto presso l’Accademia, indubbio e anzi recano chiaramente il segno delle comuni indagini e delle accese polemiche caratteristiche del Peripato a lui contemporaneo ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] funzioni cerimoniali e cultuali e segna i principali passaggi di status nella vita del singolo, svolgendo un ruolo della danza, in un contesto di svalutazione dell'opera d'arte come permanenza e di identificazione, nel 'qui e ora' e nell'effimero, di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] (guarigione, morte, guarigione con invalidità, miglioramento, permanenza dell'infermità ecc.). Malgrado siano stati ideati metodi ricerca della diagnosi, nel segno di un'efficace collaborazione ma non di una sostituzione del medico da parte di un ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] età di accesso e il periodo di permanenza in ciascun grado ecclesiastico, e proibiva la che Z. inviò subito dopo, forse alla fine dell'estate del 417, ad Aurelio e a tutti gli altri vescovi africani dei "pallia linostima", segno liturgico che da papa ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , p. 224). Pomponazzi si sposò tre volte: del 14 dicembre 1500 è il contratto di nozze con Cornelia - Renier, 1899, pp. 37-40). La permanenza presso il ginnasio estense durò un solo anno; nel al vescovo Lorenzo Fieschi in segno di gratitudine per la ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Siena (membro del consiglio di amministrazione dal 1975 al 1981). La sua permanenza nella Deputazione del Monte dei Paschi coincise dai legami che la legge stabilisce fra il segno monetario e la sottostante base monetaria a valore intrinseco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] – cui il movimento del tradizionalismo francese appartiene – esalta l’idea di un ordinamento frutto della tradizione storica (costituzione non scritta), dove la permanenza di antichi retaggi e costumi non è che il segno tangibile di un assetto ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...