CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] i modi la non facile permanenza presso la corte imperiale del compositore napoletano: Antonio Maresca, Moretti; nel ms. autogr. di questa partitura [conservat. S. Pietro a Majella: segn. 17.2.13] si legge: "Composta espressamente per S. E. il Sig. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] nel luglio dello stesso 1452, gli giungeva da Siena, in segno di gratitudine per alcuni favori resi alla città presso il di quella permanenza ferrarese - che probabilmente durò otto i - non se ne conoscono, data anche la mancanza di lettere del D. ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di accordo segnalano non ambiguamente le relazioni sintagmatiche. Segni dell’irrigidimento nell’ordine lineare si possono già ’idea del mutamento di natura dell’accento tra latino e romanzo si affianca e si oppone l’ipotesi di una permanenza di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] ionico, con le LDL, favorendone la permanenza nello spazio subendoteliale e, quindi, una colesterolemia di 150 mg/dl. I dati del MRFIT consentono di affermare che nei paesi occidentali la che siano già portatori di segni clinici di coronaropatia.
b) ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] è rappresentato da Si. Il segno + è usato per gli ingressi, il segno − per le uscite; naturalmente Ci(0) è noto.
Il tempo di permanenza idraulica (HRT, Hydraulic residence time) τ è uguale al volume del reattore diviso la portata volumetrica. L’HRT ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] In conclusione, pur in presenza di tanti motivi che giustificano la permanenza di n-monete domestiche (motivi che la teoria dovuta a di moneta-segno, sprovvista cioè di un effettivo contenuto intrinseco in metalli preziosi. Con il volgere del tempo, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Chartres. È dunque plausibile ipotizzare una adeguata permanenza nell'Ile-de-France dell'artefice, che Nascita del Cristo, del Figlio di Dio; il segnodel peccato nella rappresentazione del portale sud; in quello occidentale la lunetta del Giudizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] da Roma. Tali viaggi e le lunghe permanenze specie nelle regioni del mondo greco consentirono al principe di conoscere di pensi all’intervento di Avidio Cassio contro i Bucoli del delta del Nilo): segni come questo, o come le carestie e la pestilenza ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] del lavoro stesso, delineando sia scenari preoccupanti e conflittuali per il diffondersi della disoccupazione, sia orizzonti più ottimistici nel segno giorno escluso quello dell'evento o un'inabilità permanente al lavoro (cioè tale da ridurre l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] nella società meridionale di quest'epoca è un segno caratteristico del suo malessere nei riguardi dello Stato unitario. Attraverso sulla vita) e quelli relativi alla sua breve permanenza come sottosegretario di Stato al ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...