Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] coppa (diam. 13,8-14 cm, peso 547,3 gr), ora all'Ermitage, è stata trovata nel 1872 nel governatorato di Perm'. È interessante sia per la sua forma semisferica, sia per la tecnica di applicare in apposite cavità piccole lamine in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] the ingredients of Roman Rococb architecture, in Papers in art history from the Pennsylvania State University, II, University Park, Perm., 1986, passim;G. Moroni, Dizionario di erudizione stor. eccles., LXIII, pp.88 s., 96, 99; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] situazione drammatica. Alla ricerca di mezzi di sussistenza, i giovani di San Pietroburgo si trasferirono nell'Università di Perm, istituita nel 1916, mentre i moscoviti si rifugiarono a Ivanovo-Voznesensk, nell'Istituto Politecnico fondato nel 1918 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] femminile a quattro braccia che compare su una coppa d'argento scoperta recentemente presso il villaggio di Bartym nel distretto di Perm, e su alcune altre simili pubblicate dallo Smirnov nel suo Atlas de l'argenterie orientale (nn. 42-44: coppe che ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 465; Ibid., Nunziatura Germania, 339, ff. 638 s.; Ibid., Segreteria Brevi, 3064, ff. 1-18; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques perm., Genève 1912, pp. 143, 158, 243. Sulla sua missione a San Marino: Le lettere del card. E. Enriquez a Girolamo ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] già ricordati per la ricchezza in rame nativo; fra le seconde si possono ricordare quelle dell'Eifel (Germania), di Perm (Russia) e specialmente quelle di Corocoro (Bolivia). Anche scisti e calcari possono presentare esempio di mineralizzazione; sono ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] utilizzati come b. per il lavabo.È il caso di una trulla in argento (Leningrado, Ermitage, dai dintorni di Čerdin, presso Perm) di cm. 24-25 di diametro, ascrivibile al regno di Anastasio I (491-518), la cui strettissima affinità tipologica con una ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] permica meridionale che verso oriente però penetrava profondamente nel tavolato russo fino al piede occidentale degli Urali (regione di Perm). Si determinano così due facies ben distinte nei terreni di quell'età: una settentrionale o germanica (Dyas ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] una divinità femminile che tiene il sole e la luna (Leningrado, Ermitage); inoltre, alcuni piatti d'argento chorasmiani (Perm, Oblastnoj Kraevedčeskij muz.; Londra, British Mus.) presentano una dea - riconosciuta come Nanā Durgā - seduta su di un ...
Leggi Tutto
permeare
v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...