• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [126]
Storia della medicina [4]
Medicina [46]
Biografie [21]
Patologia [18]
Anatomia [8]
Biologia [5]
Storia [4]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [3]

facies

Enciclopedia on line

Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido con pomelli arrossati; f. hippocratica o peritonitica, nella peritonite: naso affilato, occhi incavati, colorito plumbeo o livido, orecchie cianotiche; f. tetanica, volto atteggiato a riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PETROGRAFIA – SEMEIOTICA – FITOCENOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] e alla contemporanea scomparsa delle cellule linfoidi e dei microrganismi patogeni (Sul processo intimo di regressione della peritonite tubercolare per la laparotomia semplice, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLIV [1896], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] , per migrazione di germi attraverso la parete appendicolare alterata o per rottura di essa, si può avere peritonite purulenta diffusa con esito rapidamente mortale; più spesso l'ordirsi di aderenze difensive all'intorno dell'appendice circoscrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – APPARATO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – VENA PORTA – PERITONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] confronti di uno non proteggeva dall'altro. Nel 1894 egli pubblicò le osservazioni sull'immunità del coniglio alla peritonite colerica sperimentale, in cui descriveva l'agglutinazione e la lisi dei vibrioni inoculati nella cavità addominale a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
peritonite
peritonite s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
peritonismo
peritonismo s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali