FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] , ma solo per alcuni mesi; morì infatti il 27 giugno 1945 a Mantova, in seguito ad un attacco di peritonite.
Dopo la prematura scomparsa sono state dedicate al F. alcune mostre retrospettive: 1946, Mantova, galleria Alle Concole (grafica); 1959 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] lasciarono Palermo per trasferirsi il primo alla volta di Milano, il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite Barbera. Il gruppo, dunque, si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] dei rapporti tra le classi sociali e la produzione culturale che si rivelarono preziosi punti di riferimento.
Colpito da peritonite, dopo due interventi chirurgici, morì a Mantova il 21 ag. 1971.
Dopo la sua morte venne pubblicata una accresciuta ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] (prelezione scolastica al corso di clinica medica 1869-70), ibid., pp. 261-266; II (1870), pp. 1-4; Peritonite acutissima da perforazione spontanea di un cistovario, ibid., pp. 229-237; L'insufficienza relativa della valvola tricuspidale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di esperienze dalle quali fu indotto a concludere che la causa fondamentale, se non unica, della peritonite biliare dovrebbe ricercarsi nelle modificazioni prodotte nella cistifellea dai fermenti pancreatici, attivati dal succo duodenale e penetrati ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] univ. di med., XLIV (1859), 62, pp. 456-485; La medicina clinica moderna, ibid., XLV (1860), 174, pp. 561-583; Peritonite letale da perforazione dell'utero, ibid., XLVI (1861), 176, pp. 283-308; Emiplegia da oligoemia, in Bull. delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a Sereni che il 3 ottobre Attilio partecipò con dolore la morte del fratello Ugo, avvenuta inaspettatamente per una peritonite. Benché sollecitato dagli amici, dopo i Fuochi, pubblicò poche liriche in rivista, accogliendo tuttavia l’invito di Luciano ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XLIII [1910], pp. 489-498; Contributo allo studio della peritonite ascitica in gravidanza, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXIV [1912], 2, pp. 537-548); il resoconto dell'attività ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] economica. Nozioni introduttive (Napoli 1948). Attendeva alla correzione delle bozze del secondo volume, quando la morte, per una peritonite non tempestivamente diagnosticata, lo colse a Napoli il 26 sett. 1948.
Fonti e Bibl.: Fondazione L. Einaudi ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
peritonismo
s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi...