TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] caso di stenosi (tubercolosi, actinomicosi) com'è stato sopra descritto, sia in caso di perforazione e consecutiva peritonite. La perforazione avviene sempre attraverso l'approfondirsi di un processo ulceroso. Non rare a tale riguardo le perforazioni ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] alti valori di produzione e dall'alto costo.
Sorte non felice attendeva i protagonisti dell'impresa: Valentino moriva di peritonite nel 1926, al culmine del proprio fulgore divistico, un anno dopo lo seguiva la trentacinquenne Mathis, e la tribolata ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] , ma solo per alcuni mesi; morì infatti il 27 giugno 1945 a Mantova, in seguito ad un attacco di peritonite.
Dopo la prematura scomparsa sono state dedicate al F. alcune mostre retrospettive: 1946, Mantova, galleria Alle Concole (grafica); 1959 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] confronti di uno non proteggeva dall'altro. Nel 1894 egli pubblicò le osservazioni sull'immunità del coniglio alla peritonite colerica sperimentale, in cui descriveva l'agglutinazione e la lisi dei vibrioni inoculati nella cavità addominale a opera ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] lasciarono Palermo per trasferirsi il primo alla volta di Milano, il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite Barbera. Il gruppo, dunque, si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] la camicia nera – giunse per prima a Harar.
Morì il 7 gennaio 1937 a Godofelassi, in Eritrea, a causa di una peritonite non operabile.
Vernè era stato decorato con la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia (r.d. 24 agosto 1936). Il ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] dei rapporti tra le classi sociali e la produzione culturale che si rivelarono preziosi punti di riferimento.
Colpito da peritonite, dopo due interventi chirurgici, morì a Mantova il 21 ag. 1971.
Dopo la sua morte venne pubblicata una accresciuta ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] 1952 scrisse la fortunata commedia Signori si nasce.
Morì a Milano il 18 dicembre 1955, in seguito a un attacco di peritonite.
Parte dell’archivio di Luigi Motta è conservata presso la Biblioteca civica di Verona, mentre un fondo è stato donato nel ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] dell’adesione del medico alle teorie ‘vitalistiche’ contrarie al ‘neoippocraticismo’ – Riberi si spense a Torino per ‘entero-peritonite acuta’ la sera del 18 novembre 1861.
Morto celibe, aveva nominato erede universale il nipote Antonio – avvocato e ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] , sembrava ormai imprigionato e terrorizzato dal suo stesso mito.
La notizia della sua improvvisa morte (causata da una peritonite) scatenò un'isteria collettiva. Ai funerali presero parte decine di migliaia di persone, e mentre l'attrice Pola ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
peritonismo
s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi...