• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [46]
Biografie [21]
Patologia [18]
Anatomia [8]
Biologia [5]
Storia della medicina [4]
Storia [4]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [3]

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] parassitarie, alle tossinfezioni alimentari, a tutte le emergenze addominali chirurgiche, quali l'appendicite, la colecistite, la peritonite, le occlusioni intestinali ecc., e più in generale alle coliche addominali (biliare, renale ecc.). Nausea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

febbre

Enciclopedia on line

Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] di 20 mutazioni, di cui la più frequente è la M694V. La malattia è caratterizzata da febbre ricorrente e peritonite e meno frequentemente da pleurite, artrite, lesioni cutanee e pericardite. Più frequentemente, ma non esclusivamente, sono colpiti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MALATTIA GENETICA – FEBBRE RICORRENTE – TERMOREGOLAZIONE – SINTESI PROTEICA – INTERLEUCHINA 1

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] volte con un punteruolo. Trasportata all’ospedale di Nettuno, M. morì il pomeriggio del 6 luglio 1902 per la peritonite settica causata dalle ferite e, secondo la testimonianza della madre, dopo aver perdonato il suo assassino. Serenelli fu arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Cesare Mario Crespi Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] Sopra un caso di perdita parziale del linguaggio. Saggio clinico, ibid., VIII (1869), pp. 263-273; Istoria di una peritonite, ibid., IX (1870), pp. 113-120; Angionevrosi isterica, ibid., pp. 286 s.; Oligoemia acuta, grave e primitiva. Trasfusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STREPTOTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOTRICOSI Cesare FRUGONI Nino BABONI . Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] . In alcuni casi la malattia esordisce con una lesione locale esterna (flemmone o ascesso) a cui seguono pleuropolmonite e peritonite. Le lesioni interne progrediscono con somma lentezza per cui le condizioni generali e lo stato di nutrizione degli ... Leggi Tutto

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] diretta del nervo frenico. Altre volte, infine, è un sintomo di cattivo significato prognostico nelle malattie addominali (peritonite, occlusione intestinale). Come cura si raccomanda l'inspirazione forzata, la somministrazione di goccie d'etere, la ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ARTERIA MAMMARIA – GABBIA TORACICA – ESPETTORAZIONE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (3)
Mostra Tutti

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] diagnosi delle malattie addominali (È sempre possibile la diagnosi differenziale fra gravidanza tubarica destra rotta nel peritoneo e peritonite appendicitica?, in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, s. 5, I [1909], pp. 509-523; Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

DE PAOLIS, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLIS, Riccardo Marta Menghini Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] ). Lo sforzo fatto per presentare in tempo il suo ultimo grosso lavoro minò ulteriormente la salute del D., il quale morì di peritonite tubercolare il 24 giugno 1896 a Roma. Fonti e Bibl.: F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – FISICA MATEMATICA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PAOLIS, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] dal contenuto può lacerarsi; si ha il coleperitoneo quando il liquido non è infettante, altrimenti si svolge la peritonite biliare. La rottura è rara perché le aderenze infiammatorie fissano la cistifellea agli organi vicini; in queste circostanze ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] localizzate sono quelle che interessano la cute, mentre tutte le altre, anche se colpiscono elettivamente le sierose (pleurite, peritonite e artrite) o i reni (pielonefrite) o le ossa (osteomielite), sono in realtà forme che si accompagnano sempre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peritonite
peritonite s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
peritonismo
peritonismo s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali