ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , Gabinetto 1944-47, f. 3.2.2.32839).
Morì nell’ospedale di Nocera inferiore, per un’ulcera gastrica perforante trasformatasi in peritonite, il 7 aprile 1945.
Il 3 febbraio l’Alta Corte di giustizia aveva chiesto la sua decadenza da senatore, ma con ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] 1997, 349, pp. 990-93.
P. Pietri, P. Settembrini, Aneurismi dell'aorta addominale, Torino 1997.
E. Smulevich et al., Peritonite settica generalizzata in un caso di ileite attinica: trattamento addominale con protesi in PTFE e cerniera, in Ospedali d ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] eguagliato e perfino sorpassato dal calo delle diagnosi corrette delle malattie ‛classiche', come la tubercolosi polmonare, la peritonite, la meningite e l'ulcera gastrica.
b) Frequenza delle malattie secondo gli esami anatomopatologici
Lo studio ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] peptica. Dopo l'intervento chirurgico di affondamento e sutura della lesione, eseguito con successo, si instaurò una peritonite a lento decorso che portò a morte il ricevente in trentunesima giornata postoperatoria. La funzione renale si mantenne ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] audace intervento venne anche fatto per eliminare i postumi (sinfisi) di localizzazioni pericardiche.
Ma soprattutto la peritonite tubercolare beneficia, per un meccanismo tuttora ignoto (forse l'iperemia postoperatoria per la penetrazione dell'aria ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] porta a Napoli Willy Garbutt, un grande allenatore. Purtroppo Ascarelli muore appena trentaseienne, nel 1930, per una peritonite fulminante. La sua gestione accorta è rinnegata dal successore, Giovanni Maresca di Serracapriola, che firma un assegno ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
peritonismo
s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi...