ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] perforazione gastrica o duodenale nella cavità peritoneale libera, con conseguente versamento del contenuto e peritonite, più spesso generalizzata, più raramente circoscritta (ascessi perigastrici, subfrenici, subepatici, ecc.). Per addossamento di ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] canale uretrale, o in vescica, o nel retto, o, più raramente, nel peritoneo (flemmone periprostatico, peritonite); la spermatocistite, più raramente avvertibile con esami oggettivi o sintomi particolari (emospermia), quantunque le vescicole seminali ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] surrenali, può determinare la morte rapida, con i sintomi o di un'insufficienza acuta del cuore, o di una peritonite acuta o di uno stato cerebrale comatoso o delirante acuto o di una violenta intossicazione, rapidamente mortale. Nelle forme di ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] , hanno meno di frequente complicazioni intestinali che quelle da B. tifoso. In esse le enterorragie sono molto rare, le peritoniti da perforazione rarissime. Il loro inizio, ciò che è raro nel tifo, è frequentemente brusco, la febbre presenta spesso ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] morfologica dell'organo o della regione esaminata; segno di Blumberg, esacerbazione del dolore provocato, in presenza di peritonite, dalla palpazione dell'addome quando la mano che preme viene bruscamente distaccata; segno di Boeri, esacerbazione del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] (prelezione scolastica al corso di clinica medica 1869-70), ibid., pp. 261-266; II (1870), pp. 1-4; Peritonite acutissima da perforazione spontanea di un cistovario, ibid., pp. 229-237; L'insufficienza relativa della valvola tricuspidale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di esperienze dalle quali fu indotto a concludere che la causa fondamentale, se non unica, della peritonite biliare dovrebbe ricercarsi nelle modificazioni prodotte nella cistifellea dai fermenti pancreatici, attivati dal succo duodenale e penetrati ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] autorità di occupazione, specialmente con quelle statunitensi.
Morì a Eichstätt il 1° aprile 1946 per i postumi d’una peritonite.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio della Nunziatura d’Olan-da, bb. 77-84; Archivio ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] univ. di med., XLIV (1859), 62, pp. 456-485; La medicina clinica moderna, ibid., XLV (1860), 174, pp. 561-583; Peritonite letale da perforazione dell'utero, ibid., XLVI (1861), 176, pp. 283-308; Emiplegia da oligoemia, in Bull. delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] inguinale, o sopra la cresta iliaca, o alla regione lombare, o al perineo. E finalmente quelli endoperitoneali costituiscono la pelvi-peritonite, la quale, se in forma saccata, si esplica verso il perineo, o nei fornici vaginali, e può aprirsi anche ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
peritonismo
s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi...