• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [241]
Medicina [111]
Patologia [47]
Anatomia [45]
Zoologia [25]
Biologia [20]
Chirurgia [19]
Biografie [18]
Patologia animale [15]
Diagnostica e semeiotica [10]
Fisiologia umana [7]

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] e degli innesti si impegnò anche con una serie di sperimentazioni che raccolse e pubblicò in Rigenerazione e plastichedel peritoneo (ibid., XIX [1912], pp. 375-384, 394-422), lavoro di una certa importanza fisiopatologica per lo studio dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vomito

Enciclopedia on line

Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] . sono numerose: sistema nervoso centrale, mucosa faringea e nasale, labirinto non acustico, mucosa gastrica e intestinale, peritoneo e altri organi addominali; pertanto molti processi morbosi che coinvolgono tali organi o strutture, o anche talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – FLEBOCLISI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vomito (3)
Mostra Tutti

omento

Enciclopedia on line

In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] vascolari, nervose e depositi più o meno abbondanti di tessuto adiposo. Piccolo o. (o piccolo epiploon) Plicatura del peritoneo viscerale che si estende dalla faccia inferiore del fegato alla faccia superiore del duodeno e alla piccola curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VENA PORTA – PERITONEO – COLEDOCO – DUODENO

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] circondato il retto. Ai lati dell’u. si trovano i cosiddetti legamenti larghi dell’u., costituiti da una duplicatura del peritoneo, che dai margini laterali dell’organo si portano alla parete della pelvi; tra i due foglietti sierosi si trovano: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

sinfisi

Enciclopedia on line

sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] , tra due formazioni anatomiche simmetriche (s. delle grandi labbra) o, più comunemente, tra foglietti sierosi (pleure, pericardio, peritoneo) o di membrane in genere; in questi ultimi casi si usa anche il termine sinechia (➔). botanica Fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – TERATOLOGICO – ANFIARTROSI – OSTETRICIA – CARPELLI

scroto

Enciclopedia on line

scroto Sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube. Agli strati profondi della cute, dotata di notevole elasticità, aderisce [...] giunge a occupare lo s.; esiste una forma congenita, connessa con un’abnorme persistenza della pervietà del processo vaginale del peritoneo (che normalmente si occlude prima della nascita), e una forma acquisita, che per lo più si manifesta in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ERNIA INGUINALE – PERITONEO – TESTICOLO – PERINEO – DARTOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scroto (2)
Mostra Tutti

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] inferiore sbocca nell'utero. La parete della tuba è sottile e costituita da tre tuniche: una esterna, sierosa, il peritoneo; una media, muscolare, con cellule muscolari lisce; una interna, mucosa, ricca di pieghe e rivestita da cellule epiteliali con ... Leggi Tutto

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia mediale, le membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio) sono costituite da mesotelio, mentre la membrana basale (o ialina) la m. sottile e trasparente situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Epitelio

Universo del Corpo (1999)

Epitelio Daniela Caporossi Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] . Un epitelio pavimentoso semplice riveste invece la superficie interna degli alveoli polmonari, la superficie delle cavità sierose (peritoneo, pleura e pericardio) e la superficie interna dei vasi e del cuore. La superficie libera degli epiteli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA UROGENITALE – TESSUTO ENDOTELIALE – GHIANDOLE MAMMARIE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epitelio (4)
Mostra Tutti

ernia

Enciclopedia on line

Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] erniato; b) a intasamento, per accumulo di materiale intestinale nell’ansa erniata; c) a peritonite erniaria, per flogosi del peritoneo che riveste l’ernia. La cura elettiva è quella chirurgica (intervento di E. Bassini ecc.) che deve puntare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – BRASSICACEE – PERITONITE – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
peritonèo
peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
peritonite s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali