(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] l'orifizio di tramiti fistolosi tra l'esofago e le vie aeree, il mediastino o, in certi casi, il peritoneo. Il tipo di protesi (Celestin, WilsonCook, Atkinson) viene scelto in base alle caratteristiche della stenosi; esistono delle protesi con ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] fuori luogo. Quando la raccolta di essudato si verifica, per es., in cavità sierose, le pareti della sierosa (peritoneo, pleura, pericardio ecc.) aderiscono tra loro per mezzo di tralci di tessuto cicatriziale (aderenze), limitandone la funzionalità ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] interessate le meningi spinali o il midollo. Inoltre il proiettile spesso ferisce pure vasi sanguigni, visceri, pleura o peritoneo e ne possono conseguire pleuriti, peritoniti o emorragie più o meno gravi. Nella cura, che per la lesione vertebrale ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] anse intestinali nella cavità addominale; il sacco erniario è ricoperto da sottili membrane trasparenti, costituite da peritoneo e amnio; è di agevole riconoscimento ecografico in epoca prenatale. Nell'ernia ombelicale l'intestino si estroflette ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , un metodo ancora in fase di studio utilizza cellule endoteliali ottenute dalle vene o dalle cellule mesoteliali del peritoneo, che sono inseminate sulla matrice trombotica.
Le principali complicazioni osservate dopo l'impianto dipendono dal tipo di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cavità celomatica si dispongono a formare delle sottili membrane: le membrane mesoteliali, o sierose, che rivestiranno il peritoneo, la pleura e la cavità pericardica. Ancora nel periodo embrionale, più precisamente all'inizio della terza settimana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] in comune: i polmoni erano di un aspetto e di un colore anomali, la cistifellea era ingrandita e il peritoneo tanto assottigliato da essere appena visibile. Borelli ottenne anche di analizzare il sangue e la bile di due pazienti, provando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , sierose o fibrose, nelle ghiandole o nei muscoli. Che importa che le aracnoidi, la pleura e il peritoneo risiedano in differenti regioni del corpo umano, se queste membrane presentano una conformità generale nella loro struttura?" (Nosographie ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] fasi del respiro (sfregamenti pleuropericardici). Il medico si rivolge all'addome per l'esame dell'apparato gastroenterico e del peritoneo, nonché per la semeiotica delle vie biliari, del pancreas, dell'apparato uropoietico e per l'esame degli organi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] .
Un altro metodo è quello di Galli-Mainini, che consiste nell'iniettare l'urina nel sacco linfatico o nel peritoneo della rana maschio: la reazione positiva si manifesta con la comparsa di numerosi spermatozoi nell'urina dell'animale inoculato ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...