• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Medicina [111]
Patologia [47]
Anatomia [45]
Zoologia [25]
Biologia [20]
Chirurgia [19]
Biografie [18]
Patologia animale [15]
Diagnostica e semeiotica [10]
Fisiologia umana [7]

aderenza

Enciclopedia on line

Medicina Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] dalla membrana e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento delle anse intestinali e occlusione intestinale. tecnica In meccanica, la forza di a. è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ATTRITO DINAMICO – PERICARDIO – PERITONEO – TRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aderenza (2)
Mostra Tutti

dipetalonemiasi

Dizionario di Medicina (2010)

dipetalonemiasi Monosierosite o polisierosite (infiammazione di una o più membrane sierose come il peritoneo, la pleura, il pericardio) provocata da Dipetalonema perstans. La malattia è diffusa nell’Africa [...] tropicale e nell’America meridionale. Il quadro clinico è quello di una filariosi con il verme adulto che va a localizzarsi nelle cavità corporee sierose dove induce un processo infiammatorio ... Leggi Tutto

PERIEPATITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato") Angelo Ceconi È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso [...] tuttavia nella cronica, a volte nettamente limitata al periepate. Ciò avviene di solito con uno sviluppo lento e subdolo, massime in determinate malattie del fegato e delle vie biliari, specialmente nella ... Leggi Tutto

mesoteliòma

Enciclopedia on line

mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici [...] a tipo sarcomatoide, forme differenziate e composite. Macroscopicamente tendono a svilupparsi in superficie ("a corazza") invadendo le superfici sierose senza tendenza a infiltrazione. L’incidenza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – NEOPLASIA – ASBESTO – PLEURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoteliòma (1)
Mostra Tutti

emolinfatiche, ghiandole

Enciclopedia on line

Particolare varietà di linfoghiandole, caratterizzate da considerevole ricchezza di globuli rossi. Situate in gran parte nel peritoneo (e particolarmente nell’omento), oltre a essere deputate come le altre [...] linfoghiandole alla formazione di linfociti, eserciterebbero anche attività emocateretica (➔ emocateresi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – PERITONEO – LINFOCITI

addome

Enciclopedia on line

Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] laterali gli ipocondri, i fianchi e le regioni o fosse iliache. Dal lato della cavità le pareti addominali sono rivestite dal peritoneo o membrana sierosa che avvolge i visceri, li sostiene e li fissa per mezzo di pieghe dette legamenti o mesi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MEMBRANA SIEROSA – MESOGASTRIO – APPENDICITE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addome (3)
Mostra Tutti

sfondato

Enciclopedia on line

sfondato In anatomia, nome dato a fondi ciechi, dilatazioni, estroflessioni e simili. S. di Douglas Riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parete posteriore dell’utero (nella [...] donna) e sulla parete postero-superiore della vescica (nell’uomo), sede frequente di raccolta di essudati sanguigni o di processi infiammatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PERITONEO – VESCICA – UTERO

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] . Onde gli edemi iniziali dei malleoli che poi si estendono a tutti gli arti inferiori, allo scroto, all'addome, al peritoneo, e anche al resto del corpo (idropisia cardiaca). Altri edemi da stasi sono quelli da occlusione d'impornmti tronchi venosi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

peritoneizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

peritoneizzazione Insieme dei tempi tecnici entro i quali, nel corso di un intervento chirurgico di laparotomia, si provvede a ricoprire con il peritoneo tutte le superfici interessate all’intervento [...] in modo che i visceri, in ogni punto, siano a contatto con la sierosa stessa. La p. assume particolare significato dopo l’asportazione di un viscere, in modo che le strutture e i monconi residui siano protetti e nutriti dal peritoneo. ... Leggi Tutto

drenaggio

Dizionario di Medicina (2010)

drenaggio Tecnica chirurgica che ha lo scopo di derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche (ascessi). Il [...] d. può avvenire per capillarità (garza, cotone, fili di seta) o tramite tubi (di gomma, di silicone) Il d. postchirurgico è la norma negli interventi che interessano le cavità, e consente di evitare l’accumulo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
peritonèo
peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
peritonite s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali