TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] aprire il dotto toracico, nel quale confluiscono le vie linfatiche mediastiniche, per curare le infiammazioni del peritoneo, nella convinzione di impedire in tal modo che le tossine delle infiammazioni peritoneali passino nella circolazione sanguigna ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] acuta), inoculati per frizione sulla mucosa nasale o per via sottocutanea; la cavia maschio, che, inoculata in peritoneo manifesta una vaginalite testicolare (fenomeno di Strauss); il giovane cane, che, inoculato per scarificazione sulla cute della ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] anse intestinali nella cavità addominale; il sacco erniario è ricoperto da sottili membrane trasparenti, costituite da peritoneo e amnio; è di agevole riconoscimento ecografico in epoca prenatale. Nell'ernia ombelicale l'intestino si estroflette ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] direttamente dall'ectoderma, l'epitelio intestinale dall'endoderma, l'epitelio che riveste le cavità derivate dal celoma (peritoneo, ecc.), dal mesoderma; secondariamente dai suddetti epitelî si differenziano i tessuti delle ghiandole e degli altri ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] invece uno speciale dotto mesonefrico.
Prodotto catabolico è anche la guanina, che si accumula nella pelle, nel peritoneo, negli occhi.
L'organo interrenale, che corrisponde alla sostanza midollare delle capsule surrenali dei Vertebrati superiori (V ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] contenuti sono insensibili e sopportano in genere le manovre chirurgiche senza aggiunta di altri anestetici; nell'addome, peritoneo viscerale e organi endoaddominali, pur essendo insensibili alle punture e alle incisioni col coltello o col termo ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] affermarsi, sulla base delle osservazioni anatomopatologiche, la dottrina che riponeva l'essenza del processo nell'infiammazione del peritoneo, o, secondo altri studiosi, in quella dell'utero: dottrina, da cui poi scaturì quella, più comprensiva e ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] nella zona d'innesto degli arti inferiori.
Interessanti sono, sotto il rispetto della topografia dei visceri, alcune disposizioni del peritoneo, per le quali occorre credere che l'intestino, e soprattutto il tenue, abbiano, nel Gorilla e nell'Orango ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , un metodo ancora in fase di studio utilizza cellule endoteliali ottenute dalle vene o dalle cellule mesoteliali del peritoneo, che sono inseminate sulla matrice trombotica.
Le principali complicazioni osservate dopo l'impianto dipendono dal tipo di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] per la pratica chirurgica.
Contribuisce, fra l'altro, a modernizzare il linguaggio; Massa, ad esempio, parla di peritoneo alla maniera greca, e ricorda che il vocabolo corrisponde al vecchio termine arabo "sifac", ormai caduto in disuso ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...