UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] quale vengono riassorbiti i prodotti della digestione. Le lamine mesenteriche sono dipendenza della grande lamina sierosa, il peritoneo che tappezza quasi tutti gli organi e le pareti interne dell'addome, formando importanti legamenti sierosi (grande ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] idatidea. Oltre che nel fegato, questa forma di echinococco è stata riscontrata anche, sebbene molto di rado, nel polmone, nel peritoneo, nel cervello, nel rene e nella milza.
L'unica cura, quando è possibile, è la resezione dell'organo, operazione ...
Leggi Tutto
HPV
Raffaele Bruno
Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] , ulcerato, infiltrante. Il cancro cervicale avanzato si estende fino a interessare ogni struttura contigua, tra cui il peritoneo, la vescica, gli ureteri, il retto e la vagina. Le metastasi a distanza colpiscono principalmente fegato, polmoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] (mesoderma) appare, a sua volta, un’estensione della membrana esterna dell’intestino e continua con il mesentere e il peritoneo. Il tuorlo si presenta, in sostanza, come un’enorme ernia dell’embrione, che deve essere considerata contemporanea a lui ...
Leggi Tutto
acqua
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo [...] medico l’a. può avere il sign. generico di liquido, umore naturale o patologico dell’organismo: versamento d’a. nel peritoneo. ● In ostetricia, per acque si intende il liquido amniotico; così la perdita (o rottura) delle a., è l’emissione nel ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] di fibre circolari, di una seconda tunica, più esterna, di fibre longitudinali e dell'epitelio viscerale del celoma o peritoneo.
In molti Chetopodi, lo strato peritoneale dell'intestino si è modificato in un epitelio ghiandolare con grosse cellule a ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] dell'arteria iliaca esterna o interna o primitiva vien praticata nella fossa iliaca interna, scollando e sollevando il peritoneo attraverso una lunga incisione obliqua, leggermente concava, fatta al disopra dell'arcata crurale e a questa parallela ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] del grasso (steatonecrosi) che si riconosce da placche a tipo di gocce di cera, sparse sull'epiploon, sul peritoneo viscerale e sul peritoneo parietale. In un individuo, per lo più giovane e robusto, spesso obeso, in cui dopo un pasto abbondante ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] e sulla loro eliminazione attraverso la mucosa gastrica; sull'influenza della pressione osmotica sull'assorbimento dei farmachi nel peritoneo; sul meccanismo del vomito da chinino.
Il B. fu autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di corsi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] di escissione e di asportazione dell’o. (onfalectomia). L’ernia ombelicale è data dall’estroflessione del peritoneo attraverso il cercine ombelicale regolarmente sviluppato.
Il cordone può andare incontro a lesioni traumatiche (lacerazioni totali o ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...