BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] eventi patologici: 1) penetrazione di feci e gas nel cavo peritoneale, 2) sviluppo e proliferazione dei batteri fuorusciti dall'intestino nel peritoneo, 3) stimolo permanente alla flogosi peritoneale determinato dal continuo versarsi di feci e gas in ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] della cisti e conseguente distensione della sua membrana, o per trauma, e può effettuarsi nelle vie biliari, in peritoneo, nella cavità pleurica, nei bronchi; può essere associata a shock anafilattico.
Terapia
La terapia chirurgica consiste o nella ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] essere dovuto a traumi, malattie nervose ecc.; l’ileo paralitico può prodursi per flogosi circoscritta o diffusa del peritoneo, traumi (anche chirurgici) ecc. Nell’ileo meccanico da ostruzione, l’obliterazione del lume intestinale può essere causata ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] ’intestino crasso, di una mucosa, di una sottomucosa, di una tunica muscolare e di una tunica sierosa, costituita da peritoneo e presente soltanto nella prima porzione del r., di cui ricopre completamente la faccia anteriore e parzialmente le facce ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] e ulcere (c. emorragica, ulcerosa, necrotizzante, flemmone vescicale). L'infiammazione purulenta può diffondersi fino al peritoneo che riveste la vescica (pericistite) e talvolta determinare una peritonite diffusa. Più spesso avviene la diffusione ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] predispongono a numerose e gravi malattie; la struttura degli organi sessuali (brevità dell'uretra, comunicazione del peritoneo, attraverso le tube, col cavo uterino) agevola il propagarsi d'infezioni (salpingite, peritonite circoscritta).
La razza ...
Leggi Tutto
Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] metabolismo, che determina l'aumento dell'adipe, sono quelli del connettivo come nel sottocutaneo (pannicolo adiposo), peritoneo, epiploon, regione renale (sugna). Il deposito adiposo può essere anche specifico, perché proveniente da un determinato ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] e medicina
B. faringea Invaginazione di tipo diverticolare della mucosa della volta faringea. B. omentale Diverticolo del peritoneo, detto anche retrocavità degli epiploon, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas. B. ovarica ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] di otologia, rinologia e laringologia, IV [1896], pp. 457-472), dell’addome (Sulla cura chirurgica della tubercolosi del peritoneo, in XI Adunanza della Soc. italiana di chirurgia… 1896, Roma 1897, pp. 557-598; Della tubercolosi intestinale e ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] dei nervi degli arti inferiori. Il legamento lomboovarico è un fascio di fibrocellule muscolari lisce, ricoperto dal peritoneo, che unisce l’ovaio alla parete posteriore dell’addome, costituendo per l’ovaio una specie di legamento sospensore ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...