Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] e reumatiche, postumi di traumi, nevralgie e nevriti, postumi di malattie ginecologiche, forme croniche della pleura e del peritoneo, postumi di affezioni venose, d'infezioni e d'intossicazioni. I Romani la chiamavano Aponum o Aquae Pataviniae, e ...
Leggi Tutto
sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] , tra due formazioni anatomiche simmetriche (s. delle grandi labbra) o, più comunemente, tra foglietti sierosi (pleure, pericardio, peritoneo) o di membrane in genere; in questi ultimi casi si usa anche il termine sinechia (➔). botanica Fenomeno ...
Leggi Tutto
scroto Sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube. Agli strati profondi della cute, dotata di notevole elasticità, aderisce [...] giunge a occupare lo s.; esiste una forma congenita, connessa con un’abnorme persistenza della pervietà del processo vaginale del peritoneo (che normalmente si occlude prima della nascita), e una forma acquisita, che per lo più si manifesta in età ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] maligno e tumultuoso, è causa di una gran parte dei casi di perforazione o rottura dell'appendice in peritoneo.
Queste tre forme possono rappresentare naturalmente fasi di gravità crescente dello stesso processo. L'importanza delle due ultime ...
Leggi Tutto
appendice
Parte anatomica connessa o contigua a un’altra considerata come principale. A. cecale (o vermiforme): prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5÷20 cm), che si diparte dalla [...] un organo rudimentale. Può essere sede di processi infiammatori (appendicite). A. epiploiche: lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon, lungo le tenie. Mancano nel feto e nel bambino e si formano nell’età ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] pelvi), specialmente quando è più mobile del solito. In genere il cieco, insieme col processo vermiforme, non aderisce al peritoneo parietale; è dunque del tutto libero nella cavità addominale.
Il cieco, come gli altri segmenti del crasso, è percorso ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] inferiore sbocca nell'utero. La parete della tuba è sottile e costituita da tre tuniche: una esterna, sierosa, il peritoneo; una media, muscolare, con cellule muscolari lisce; una interna, mucosa, ricca di pieghe e rivestita da cellule epiteliali con ...
Leggi Tutto
È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica [...] dell'addome e perciò è accessibile alla palpazione; soltanto il fondo e la faccia anteriore della cistifellea sono ricoperti dal peritoneo, la faccia superiore non lo è ed è in rapporto diretto col fegato. La parete della cistifellea è costituita da ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Mario Donati
Chirurgo, nato a Sarreta (Diano Marina) il 1° maggio 1843, morto il 5 settembre 1934. Fu assistente alla clinica chirurgica di Torino dal 1873 al 1885. Dottore aggregato [...] plastica dell'anello mediante lembo dell'aponeurosi del pettineo, il metodo d'isterectomia addominale totale con ricostituzione del peritoneo pelvico, la plastica esofagea al collo con lembi cutanei (1884), il processo per la resezione del ganglio di ...
Leggi Tutto
eosinofilia
In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. ● In ematologia, aumento numerico percentuale dei granulociti eosinofili [...] stante, è la sindrome ipereosinofila, che è caratterizzata da infiltrazione eosinofila di vari organi, talvolta in associazione con un’arterite: sono colpiti il cuore, l’interstizio polmonare, la pleura (con versamenti), l’intestino e il peritoneo. ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, enterococchi, ecc.)...