• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [515]
Geografia [32]
Archeologia [269]
Arti visive [222]
Europa [53]
Architettura e urbanistica [38]
Storia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Strutture architettoniche [14]
Asia [13]

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] massaggio nel vano precedente il tepidarium; i mutili resti del mosaico della "Danza" in una sala interna a nord del peristilio, ed infine il più tardo mosaico delle "Dieci Ragazze", che in succinto costume (subligar e fascia al seno) attendono agli ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

Solunto

Enciclopedia on line

(gr. Σολοῦς) Antica città della Sicilia, fondata dai Fenici su un altopiano del Monte Catalfano sulla costa nordoccidentale. Sono stati scavati resti della facies punica (tempio, arule) e di parte della [...] città ellenistico-romana (impianto ippodameo, case con atrio centrale e peristilio, edifici pubblici e sacri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – SICILIA – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solunto (2)
Mostra Tutti

Nicopoli sull’Istro

Enciclopedia on line

Nicopoli sull’Istro Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria). L’impianto urbanistico quadrangolare [...] . Nell’area centrale della città vi erano il foro, il buleuterio e un complesso forse identificabile con il pretorio; un peristilio colonnato reca l’iscrizione dedicatoria a Traiano. Visibili anche i resti di un teatro, di un acquedotto e di strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NICOPOLIS AD ISTRUM – PERISTILIO – ACQUEDOTTO – TRAIANO

Cassope

Enciclopedia on line

(gr. Kασσώπη) Antica città dell’Epiro, costruita secondo il tipico piano urbanistico del 5° sec. a.C., con disposizione a scacchiera degli edifici compresi fra due grandi arterie, intersecate perpendicolarmente [...] era fornita di un katagogeion, o albergo pubblico per ospiti illustri, e di un edificio detto hekatompedon, formato da un peristilio centrale intorno al quale si aprivano 17 ambienti e un ingresso. Distrutta nel 168-167 a.C., C. non ritornò più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERISTILIO – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassope (1)
Mostra Tutti

GLANUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLANUM Paul-Marie DUVAL . Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] verso la fine del III sec. a. C. su un abitato indigeno che risale all'età del ferro: case a peristilio, resti di costruzioni in grandi blocchi e un notevole monumento con frontone, circondato da un vasto recinto absidato; Glanum II: città ... Leggi Tutto

Bulla Regia

Enciclopedia on line

(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] soprattutto per le sue case a due piani: un insieme di sale di soggiorno per l’estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più conosciute sono quelle della Pesca e della Caccia, così dette dal tema del mosaico principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CULTO IMPERIALE – AFRICA NOVA – PERISTILIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulla Regia (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Pagenstecher) delle tombe alessandrine nel tipo detto "a oikos" (tomba n. 2) e in quello detto "a peristilio" (n. 4) o in quello a pseudo-peristilio (n. 1). Un tipo nuovo e singolarissimo è stato invece rivelato dalla tomba n. 3, nella quale, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] contesa da cristiani e musulmani finché questi ultimi la distrussero nel 1247. Gli scavi hanno restituito un grandioso edificio a peristilio con 24 colonne corinzie che deve ritenersi la curia del 3° sec. d.C., decorato con rilievi figurati. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti

Aix-en-Provence

Enciclopedia on line

Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] costruzioni antiche, salvo alcuni mosaici che sono conservati nel museo. Sono state ritrovate infine tracce di ville romane a peristilio e mosaici nel quartiere della Ville des Tours. L’importanza di A. come sede episcopale è testimoniata dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOUCHES DU RHONE – RENATO D’ANGIÒ – VALLE DELL’ARC – ANNUNCIAZIONE – AQUAE SEXTIAE

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] era a un solo piano, nella seconda a due. Il peristilio inferiore aveva pure esso un vasto impluvio, in parte ricavato Flavia, dobbiamo riconoscere in questo architetto Rabirio. Un terzo peristilio, o comunque un'area scoperta, terminata da un'abside ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali