• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Archeologia [269]
Arti visive [222]
Europa [53]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [32]
Storia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Strutture architettoniche [14]
Asia [13]

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] ,40 m) apertura verso E, circondata da un corridoio a Π i cui due rami laterali si aprivano a E; tutt'intorno era un peristilio di 40 colonne a base attica e fusto ligneo. All'interno della cella, un'ampia piattaforma di pietre squadrate (4,70 x 4,70 ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , fa supporre che sia precedente all'impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento principale di essa è un peristilio a colonne, che ne occupa il centro: di forma quadrangolare, ma con uno dei lati corti leggermente curvilinei, è circondato da ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRACUSA G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , periptero esastilo, trasformato nel sec. 6° in chiesa bizantina a tre navate con la chiusura degli intercolunni del peristilio e il taglio nella cella di arcate a centro pieno - la ristrutturazione che comportò la sopraelevazione del muro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CARMELINA NASELLI – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] termale dalla pianta singolarmente complessa, un foro-mercato con due corti precedute da un portico e provviste di peristilio e fontane, una grotta di Mitra, un grosso santuario di divinità orientali in località Mühläckern, all’estremità occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (v. vol. IV, p. 364) J. Robert Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] alcuni elementi architettonici rimasero privi di decorazione; Pausania (VII, 5) scrive che il tempio non era ancora terminato. Il peristilio fu completato grazie ad Adriano, il cui nome compare sull'architrave con una titolatura che porta a datare l ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625) X. Dupré Raventós E. M. Koppel Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] conobbero nuovo splendore nel IV e V secolo. Meritano di essere ricordate quella di Els Munts ad Altafulla, con un grande peristilio e tre complessi termali, e quella di Centcelles, trasformata in mausoleo a metà del IV sec., con una cupola decorata ... Leggi Tutto

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] cortile allungato su uno dei cui lati maggiori si aprono due o più ambienti affiancati; una sola casa è del tipo a peristilio. Non è facile (anche per la mancanza pressoché completa di intonaci e pavimenti e, in molti casi, di soglie) riconoscere la ... Leggi Tutto

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] e simmetrica. Da un pròpylon, aperto sul lato E, si accede ad una corte quadrata, con grande altare al centro e peristilio ionico-dorico a due navate, aumentate a tre sul lato di fondo, per accogliere il tempio in esso inserito, che aggetta sulla ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] serie di pilastri lungo l'asse maggiore, in perfetta opera isodomica di blocchi di pòros. È un noto tipo ellenistico di cisterna da peristilio e su di essa si affacciano due ambienti di una casa. L'impianto poggia su strati e strutture del VI sec. a ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] , di un teatro e di un odeon. Le case sono di varia grandezza e hanno tutte, tranne quelle piccole, l'atrio con peristilio; le pareti delle case sono spesso decorate con affreschi, che richiamano sia le case di Delo che quelle pompeiane. Per i suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali