• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Archeologia [269]
Arti visive [222]
Europa [53]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [32]
Storia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Strutture architettoniche [14]
Asia [13]

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162) F. Rossi Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] edificio a pianta articolata costituito da numerosi vani disposti intorno a una struttura quadrangolare centrale, con porticato e peristilio. Tra i pavimenti, eseguiti in varie tecniche (a mosaico, a lastre marmoree, in cocciopesto), va ricordato, in ... Leggi Tutto

OINOANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OINOANDA J. J. Coulton Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] NE, portava alla «Spianata». A ciascuno degli edifici termali venne aggiunta una palestra con portici, mentre un'altra corte a peristilio fu costruita a O dell'agorà: tutti questi edifici si datano per lo stile o per la presenza di iscrizioni all ... Leggi Tutto

KISH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISH G. Furlani G. Ambrosetti G. Furlani G. Ambrosetti Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] , un probabile rinnovarsi di contatti occidentali (a Qasr-i Shirin al di là della sala principale si apre un peristilio) nel periodo avanzato della architettura sassanide. Un terzo edificio vasto e complesso ma di minor spicco monumentale, mostra una ... Leggi Tutto

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] da un pròpylon, da un tempio di modeste proporzioni, probabilmente prostilo, da una fontana monumentale e da un peristilio. Quest'ultimo aveva un aspetto piuttosto grandioso, con una sala maggiore con tre colonne doriche che sorreggevano il trave ... Leggi Tutto

MINORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINORI M. Napoli Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] triclinio-ninfeo. Notevole la decorazione pittorica: un elegante motivo di viticci avvolge le semicolonne del prospetto, il peristilio aveva su fondi rossi o gialli ricchi motivi decorativi: ma preminenti, per ricchezza e per qualità, gli affreschi ... Leggi Tutto

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (v. vol. vii, p. 712) P. Sommella Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie [...] e topograficamente: di recente ne è stato evidenziato lo schema che la inserisce nel tipo a sequenza atrio-tablino- peristilio con un'esemplificazione di pavimento scutulato che contribuisce a datarla entro la fase sillana. Bibl.: L. Migliorati ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] altare è collocato su un alto podio, cui si accede per mezzo di una scalinata, ed è circondato all'esterno da un peristilio: come negli altari di Priene, Coo e Magnesia. Ma tutti superava per magnificenza l'ara eretta da Eumene II a Pergamo, dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODI (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] e si misero in luce le case dell'età ellenistica e romana, disposte su un reticolato regolare, generalmente piccole, con peristilio, spesso a due piani e con botteghe. Importanti la ricostruzione di una fontana simile a quella dell'Acropoli di Ialiso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – CARETE DI LINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] mura e fortificazioni, ai diversi tipi di case (tipo a mègaron conosciuto da Priene, Colofone, Asea; tipo Olinto; case a peristilio) ed alla ricchezza di monumenti - prima di tutto i templi coi loro recinti e i loro stili differenti, poi le ἀγοραί ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] terrazzamento più in basso arriva fino alla fascia pianeggiante dove si trovavano di nuovo edifici di uso pubblico, come un ampio peristilio che ha su un lato una fontana, alle strutture del quale si sovrappone a E un complesso di ambienti attigui a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali