• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Archeologia [269]
Arti visive [222]
Europa [53]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [32]
Storia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Strutture architettoniche [14]
Asia [13]

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] connessione col fatto che le colonne non sempre hanno, come forse ci si aspetta, lo stesso spessore su tutti i lati del peristilio: nel tempio di Zeus ad Olimpia e in quello di Posidone a Paestum le colonne delle fronti sono più spesse di quelle dei ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (v. vol. VII, p. 427) N. Cambi L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] delle sostruzioni (v. vol. VII, p. 428), risulta ormai delineata con una certa chiarezza. I due ambienti centrali, il c.d. peristilio e la connessa aula allungata a tre navate che si estendeva fino al fronte S del grande complesso, erano il punto ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] esempio nel tempio presso Neandria (Lesbo), da datarsi verso la metà del VI sec. a. C. Il più antico tempio a peristilio è il primo Heraion di Samo ed è ispirato al mègaron. Già in esemplari primitivi (Thermos, Heraion olimpico) l'opistodomo chiuso ... Leggi Tutto

AMENDOLA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] del principe Amedeo, poi la statua del Pergolese morente, che è, ancora in gesso, nel peristilio del teatro di Salerno. Vinto col Caino un premio nell'esposizione napoletana del 1877, andò a Parigi e poi a Londra, dove modellò molti ritratti, tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BISTOLFI – GIOACCHINO MURAT – MICHELE TORRACA – ACHILLE D'ORSI – ETTORE FERRARI

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Despoina a Lykosoura e dei Cureti a Messene. Più a N è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte a peristilio; nell'angolo N-E è lo xystòn che corre parallelo allo stadio. Lo stadio, che presenta al centro resti della tribuna della giuria, ha ... Leggi Tutto

PATIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIO Giorgio Rosi . Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] in superficie anziché in altezza e per la destinazione ad ambiente di soggiorno e di disimpegno, presenta qualche analogia col peristilio delle ricche case grecoromane; ma se ne differenzia per la forma dei portici ad arcate basse, per la semplicità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIO (1)
Mostra Tutti

CIZICENICA, SALA

Enciclopedia Italiana (1931)

Da Cizico prendevano nome, in età alessandrina e romana, alcune sale delle case patrizie e di lusso, adattate in guisa da godere di una vista sulla campagna, o su luoghi tenuti a verde, a fiori, con fontanine, [...] ecc. L'esempio più noto è quello della Domus Augustana o Palazzo dei Flavî sul Palatino, dove la sala da pranzo, in fondo al peristilio, guarda, da ciascun lato, sopra un ninfeo. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – PERISTILIO – CIZICO – NINFEO – FLAVÎ

Nicopoli sull’Istro

Enciclopedia on line

Nicopoli sull’Istro Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria). L’impianto urbanistico quadrangolare [...] . Nell’area centrale della città vi erano il foro, il buleuterio e un complesso forse identificabile con il pretorio; un peristilio colonnato reca l’iscrizione dedicatoria a Traiano. Visibili anche i resti di un teatro, di un acquedotto e di strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NICOPOLIS AD ISTRUM – PERISTILIO – ACQUEDOTTO – TRAIANO

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] la colonia di Copia-Thurii (dal I sec. a. C. alla prima metà dei IV sec. d. C.), è articolata attorno a due peristilî e utilizza un interessante sistema di corridoi di disimpegno, che l'hanno fatta confrontare con la v. di S. Paolo Milqi nell'isola ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , anch'esso circolare. Ponti levatoi ne permettono il perfetto isolamento. Sull'isola si trovano, disposti attorno a un minuscolo giardino a peristilio con fontana, un triclinio a S, un triplice ambiente termale ad O, a E una biblioteca e a N, fra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali