• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Archeologia [269]
Arti visive [222]
Europa [53]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [32]
Storia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Strutture architettoniche [14]
Asia [13]

BERENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BERENICE (Βερενίκη; Bernik) J. Reynolds Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione. La città sorgeva [...] fortuiti di pavimenti musivi, di statue di marmo e di busti-ritratto (Rosenbaum, 1960, nn. 32, 202, 287). Un peristilio dorico, sul cui architrave era incisa una monumentale iscrizione latina, era annesso a un altro che non è stato scavato. Il ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188) S. B. Downey Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga. Cronologia. [...] prima composta da un'ampia corte aperta delimitata da un corridoio, la seconda da piccoli ambienti disposti attorno a un peristilio, secondo uno schema che richiama in parte un tipo di abitazione attestato ad Ai Khānum (Afghanistan). È stata messa in ... Leggi Tutto

CAERWENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994 CAERWENT (v. s 1970, p. 171) J. Wilkes Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana [...] era pavimentato con un mosaico di buona qualità. Altre case di un certo impegno (presenza di peristilio, approvvigionamento idrico mediante condutture, piccoli impianti termali, pavimenti mosaicati, pitture murali) appartenevano forse a curiales ... Leggi Tutto

AVOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVOLA (ἌΒολλα, Acholla, Abolla) G. M. Bacci Località in provincia di Siracusa. Sulle colline dove sorgeva il vecchio abitato di A. distrutto dal terremoto del 1693, si individuano numerosi nuclei di [...] di età romana con ambienti ipogeici in contrada Straticò. Inoltre, in contrada Borgellusa, vicino alla costa, si trova una villa a peristilio, scavata di recente, con pavimenti in opus signinum del tipo in uso tra il II e il I sec. a.C., riutilizzata ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sono note anche dimore signorili di dimensioni notevoli, con un gran numero di ambienti articolati attorno ad atrio e peristilio, oltre che con impianti termali privati: da ricordare le cosiddette Maison au Dauphin, Maison des Messii, Maison au Buste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] si trova a Virunum e risale probabilmente al II sec. d. C. Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello a peristilio ed il terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile a ... Leggi Tutto

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] intero i pavimenti delle sale da ricevimento e dei peristili con veri e propri arazzi a vivaci colori, realizzati il vano d’accesso al quartiere termale. Dal braccio sud del peristilio, gli ospiti di riguardo venivano guidati verso un’efnorme sala a ... Leggi Tutto

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (Sétif) P. A. Février Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate. Nerva [...] degli indigeni degli altipiani. La colonia fu arricchita di monumenti in età severiana: ne è testimonianza il tempio a peristilio scoperto sotto la cittadella bizantina, costruito sopra case del II secolo. Ma l'importanza della città ha inizio nel ... Leggi Tutto

ARCINAZZO ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCINAZZO ROMANO E. Lissi Caronna Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] sostiene la prima terrazza, larga m 35,50, e delle costruzioni esistenti su di essa furono messe in luce parte di un peristilio con colonne in laterizio rivestite di intonaco, parte di due vani con muri in opus mixtum ed un ninfeo. Quest'ultimo è ... Leggi Tutto

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] città bassa, formando un quadrilatero di 250 m di lato all'incirca. La parte N era occupata da una grande corte a peristilio rodio (108,11 × 136,77 m) di cui il portico S, che costituisce un riparo ai venti dominanti, formava la facciata principale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali