• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Archeologia [269]
Arti visive [222]
Europa [53]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [32]
Storia [20]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Strutture architettoniche [14]
Asia [13]

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sul Meandro, presso l'Artemision. È da precisare, tuttavia, che già nel V sec. a. C. il palazzo di Vouni, con la sua vasta corte-peristilio aveva offerto un buon esempio di stoài a ferro di cavallo. Più tardi, le vaste case delie, con le loro corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] acqua; una piscina rotonda; a S, un edificio a due ali sui lati N e O di un cortile a pianta quadrata con peristilio ionico; ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a settentrione, assume forma di un piccolo naòs a due colonne ... Leggi Tutto

LIEDENA o LIEDANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIEDENA o LIEDANA I. Baldassarre Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] , di cui conservò l'orientamento e il tracciato generale, elevando spesso muri paralleli a quelli precedenti. Il peristilio, centro approssimativo della nuova casa, era circondato da gallerie pavimentate con mosaici geometrici, che non formavano però ... Leggi Tutto

Aix-en-Provence

Enciclopedia on line

Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] costruzioni antiche, salvo alcuni mosaici che sono conservati nel museo. Sono state ritrovate infine tracce di ville romane a peristilio e mosaici nel quartiere della Ville des Tours. L’importanza di A. come sede episcopale è testimoniata dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOUCHES DU RHONE – RENATO D’ANGIÒ – VALLE DELL’ARC – ANNUNCIAZIONE – AQUAE SEXTIAE

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] il nome di Sala dei filosofi o Tempio degli stoici. Segue un edificio circolare, di m. 42 di diametro, con un peristilio ionico di cipollino, e concentrico ad esso un canale (euripus), largo m. 4,80, che circonda una piccola isola, alla quale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666) W. Karnapp Th. Ulbert Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico. Le mura. [...] epoca omayyade sul lato Ν della basilica sorse la moschea principale della città, che incamerò una parte del grande cortile a peristilio. Si tratta di una moschea a tre navate con cortile e due nicchie del miḥrāb; come materiale edile vennero usati ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] Dai saggi di scavo eseguiti e dalle poche strutture rimaste, sembra si tratti di una villa con pianta a peristilio centrale con probabile criptoportico. Gli elementi sicuramente identificati sono pochissimi: un cortile quadrato con vasca e un grande ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] degli Italici con terme proprie e con le statue dei magistrati romani. L'a. di Efeso, che misura m 134 × 134, a peristilio ionico e corinzio, appare di una grande regolarità, ma è frutto di uno sviluppo successivo; l'area fu fissata già nel piano ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , l'opus incertum molto in favore in Italia all'epoca di Silla. Una di queste dimore offre una pianta semplicissima, senza peristilio; ma il pavimento di due delle sue sale è fatto di mosaico in opus signinum, decorato da una rete di losanghe ... Leggi Tutto

GIANNUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIANNUTRI (Dianum, Artemisia) G. Maetzke Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] sono resti di un edificio termale, e che termina con larghi piazzali e viridaria. Uno scalone conduce ad un elegante peristilio: a destra e sinistra di questo sono disposti, in vari piani seguendo il pendio della collina, gli ambienti della villa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
peristìlio
peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
tablino s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali