• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [42]
Anatomia [13]
Biologia [11]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia umana [7]
Zoologia [6]
Chimica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Industria [4]

disfagia

Dizionario di Medicina (2010)

disfagia Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile, associata o meno alla deficitaria progressione del cibo nell’esofago. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno [...] (stati isterici, ossessivi, ecc.), funzionale (acalasia esofagea, cioè mancanza di peristalsi per deficit di innervazione) od organico (lesioni del cavo orofaringeo e dell’esofago, specialmente quelle che provocano un restringimento del lume). Molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfagia (2)
Mostra Tutti

gastrectasia

Dizionario di Medicina (2010)

gastrectasia Dilatazione dello stomaco. Le cause di g. sono: atonia della muscolatura gastrica, eccesso di cibi introdotti, impedimento meccanico allo svuotamento dello stomaco (come accade nella stenosi [...] pilorica). I segni fisici della g. sono un aumento del contenuto gassoso gastrico, rumori di guazzamento, peristalsi visibile attraverso la parete addominale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectasia (2)
Mostra Tutti

catecolammine

Enciclopedia on line

Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della [...] biologica delle catecolammine è di tipo ormonale e si manifesta con accelerazione del ritmo cardiaco, ipertensione arteriosa, inibizione della peristalsi intestinale. Le catecolammine agiscono sul metabolismo glucidico e sul metabolismo lipidico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITMO CARDIACO – NORADRENALINA – METABOLISMO – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolammine (2)
Mostra Tutti

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] il tono dell’umore. Viceversa stati emotivi come l’ansia intensa possono provocare, attraverso stimolazioni della peristalsi e iperproduzione di neurotrasmettitori, colite, stipsi, colon irritabile o ulcere della mucosa. L’effetto psichico dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – POTENZIALE DI MEMBRANA – EPITELIO INTESTINALE – SOSTANZE PSICOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA NERVOSO ENTERICO (1)
Mostra Tutti

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] , anche in relazione all'età degli individui, a cambiamenti nella dieta alimentare, all'attività fisica, che influenza la peristalsi intestinale, e, ovviamente, all'insorgenza di patologie. Per es., in presenza di ittero ostruttivo, le feci sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

leiomiosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

leiomiosarcoma Tumore primitivo maligno del tessuto muscolare liscio, raro, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, eccezionalmente nella cute e in altre sedi. Un fattore predisponente [...] di cellule fusiformi, che nelle forme gastrointestinali ricordano quelle normali dell’interstizio deputate al controllo della peristalsi, e sono dette anche cellule GIST (Gastrointestinal Stromal Cell Tumors); in esse sono frequenti mutazioni geniche ... Leggi Tutto

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] , ossiacido carbossilico non saturo, di formula CH3(CH2)5CHOHCH2CH=CH(CH2)7COOH, irritando la mucosa intestinale, aumenta la peristalsi. In terapia i semi non si usano mai come tali a causa della loro elevata tossicità, dovuta soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

giro cingolato

Dizionario di Medicina (2010)

giro cingolato Zona della corteccia del lobo prefrontale situata al di sopra del corpo calloso. È parte del sistema limbico (➔) e presiede al coordinamento tra afferenze sensitive ed elaborazioni emozionali. [...] (riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, e della pressione arteriosa), o gastrointestinali e pupillari (alterata peristalsi e midriasi); quelli somatici consistono soprattutto in modificazioni del tono muscolare e della motilità volontaria ... Leggi Tutto

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. Farmacologia La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] , ecc.), cui segue l’eccitamento dei gangli simpatici (si ha allora tachicardia, ipertensione arteriosa, rallentamento della peristalsi, ecc.). Infine si ha paralisi sia dei gangli simpatici, sia di quelli parasimpatici: la frequenza cardiaca ... Leggi Tutto

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] oculare provoca miosi e blocco del riflesso di accomodazione; aumenta la motilità e la secrezione dello stomaco; aumenta la peristalsi dell’uretere; contrasta l’effetto dei bloccanti neuromuscolari (per veleni o in anestesia). Per i suddetti effetti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
peristalsi
peristalsi s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti del tubo digerente e di alcuni dótti escretori,...
purgante
purgante s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali