• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [5]
Fisica [3]
Matematica [2]
Ottica [2]
Fisica matematica [2]
Trasporti [2]
Ingegneria [2]
Algebra [1]
Fisica dei solidi [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI ottici Vasco RONCHI Aroldo DE TIVOLI Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] da occhiali di tipo, di struttura e di costo molto diversi: dalle lenti a superficie sferiche isosceli (lenti bi) a quelle periscopiche, a menisco, puntali, a base fissa e a base variabile (notoriamente col nome di base si indica la potenza di una ... Leggi Tutto

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] con profilo minimo, solo le cupole delle opere, le torrette blindate delle armi e degli osservatorî, i grandi periscopî che venivano mascherati da alberi artificiali. Le opere erano collegate da gallerie sotterranee, che le rendevano intercomunicanti ... Leggi Tutto

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] sulla punta delle piccole zampe a tale velocità che sembrano volare. Nessuna preda sfugge ai loro occhi, portati come periscopi su lunghi peduncoli, neanche le piccole tartarughe marine quando escono in massa dal loro nido. Sulle spiagge tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] composto da 1 milione di uomini occorrevano 70.000 binocoli da campo, 15.000 telescopi, 10.000 telemetri ottici, oltre ai periscopi con cui scrutare dalle trincee, le lenti per le fotografie aeree e per i proiettori e così via. Il ministero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi Silvia A. Conca Messina – Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta. Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] industriale. La Filotecnica, inclusa tra gli stabilimenti ausiliari dello Stato, fu chiamata a sviluppare strumenti come i periscopi per sottomarini, binocoli prismatici, apparecchiature per il ‘volo strumentale’. Ma, nel suo caso – così come per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo . L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] attrezzature per analizzarlo. Dall'esterno è possibile, mediante pinze telecomandate, operare all'interno e, mediante finestre, periscopi e circuiti televisivi opportuni, avere una buona visibilità. Le celle si dividono a seconda della radioattività ... Leggi Tutto

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] del terreno lo consente, l'osservazione si effettua dal ricovero stesso mediante feritoie e, occorrendo, con l'aiuto di periscopî; ma in genere sono necessarî posti d'osservazione esterni, che debbono essere accessibili al coperto e sistemati in modo ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] , gli elicotteri e i sommergibili fanno un largo uso di visualizzatori di immagini termiche, incorporati in speciali periscopi che fuoriescono dai rispettivi scafi. Gli aerei militari e civili fanno uso, invece, di un analogo speciale dispositivo ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADAR (App. II, 11, p. 636) Alessandro GARINO Mario CALZERONI Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] la scoperta di navi o di piccoli bersagli sulla superficie del mare (motosiluranti, sommergibili in affioramento o anche periscopî), non tanto ai fini della navigazione, quanto ai fini della condotta delle operazioni. Di solito questi apparati hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – RADAR METEOROLOGICI – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
periscòpico
periscopico periscòpico agg. [der. di periscopio] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al periscopio, che ha le qualità, le proprietà, i modi di funzionamento del periscopio: strumento p.; quota p., profondità che permette al sommergibile di...
periscòpio
periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali