• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Archeologia [153]
Arti visive [113]
Europa [40]
Geografia [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]
Asia [8]
Biografie [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

AMBULACRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBULACRO L. Crema Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] dei portici (v, i, 1) e adopera inoltre tale parola per indicare il corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero (iii, 2, 5; iii, 3, 6) e dello pseudodiptero (iii, 3, 8). Quindi è solo della moderna terminologia archeologica usare a. in ... Leggi Tutto

Hawksmoor, Nicholas

Enciclopedia on line

Hawksmoor, Nicholas Architetto inglese (n. nel Nottinghamshire 1661 - m. Londra 1736). Esponente del barocco inglese insieme a Chr. Wren, di cui fu assistente nelle importanti imprese a Londra, Greenwich e Oxford, e a J. [...] dorico e il monumentale trattamento della superficie muraria; il mausoleo di Castle How ard (1729-36), tempio circolare periptero. Sovrintendente della costruzione di 50 nuove chiese di Londra (1711-33), ne realizzò 6 (St. Alfege, Greenwich; St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – CASTLE HOWARD – PERIPTERO – LONDRA

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] in luce solo quest'anno (1969) nella sua parte O, dedicato ad una divinità ancora sconosciuta; si tratta di un tempio dorico periptero (m 13,45 × 27,86), ottimo lavoro di età ellenistica. Lungo i lati lunghi erano state sistemate molte dediche, di ... Leggi Tutto

GORTYS dʼArcadia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys) G. Bermond Montanari Antica città sulle rive del fiume Gortynios. Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] contenere le statue del dio e di Igea opere di Skopas (Paus., v, 7, 1; viii, 28, 1). Era un periptero dorico, probabilmente esastilo, ora distrutto fino alle fondamenta, databile alla fine V-inizio IV secolo. Accanto si trovarono resti di altre due ... Leggi Tutto

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] classica forma copta chiusa, a tre navate con gallerie e senza abside. Essa è insolitamente circondata da un periptero di colonne murate, in origine probabilmente portanti un tetto, in modo da formare un nartece-ambulacro. Una delle caratteristiche ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312) P. Callieri Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] (230 x 200 m) con tre file di colonne sui quattro lati, che ospita al centro un santuario rettangolare períptero con pronao distilo in antis. La datazione tradizionale oscilla tra l'età seleucide (Texier, Herzfeld, Ghirshman, Godard, Schlumberger) e ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] che formavano le sostruzioni della prima terrazza. Sulla terrazza superiore, oltre la corte del temenos, sorgeva il tempio di Artemide, un periptero corinzio (53,8 × 22,7 m) con 6 colonne sulla fronte e 11 sui lati lunghi e una cella strutturata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ELAIOUSSA SEBASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή) Red. Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ. Identificata con la Vilusha dei [...] grande cisterna (20,50 × 12,80, con 10,50 m di altezza), una necropoli e un tempio (stilobate m 17 × 33) periptero, che conserva cinque colonne con capitelli di tipo intermedio tra il corinzio e il composito. Forse era dedicato a Zeus. Nella parte S ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] dello Steno, sono state scoperte tombe di età geometrica. Circa 150 m a S di K. è stato scavato un tempio períptero, forse dedicato a Artemide Eilèithyia con 5 x 10 colonne lignee su basi cilindriche, della prima età ellenistica. Al di sotto della ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] della grandiosità delle rovine). L'edificio, che ha pianta rettangolare di m 69,65 × 31,80 alla linea d'euthyntéria, è un octastilo periptero con peristasi di 46 colonne doriche alte m 8,94 (fusto m 7,59 + capitello m 1,35) e largo (ambulacro esterno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
perìptero
periptero perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperìptero
pseudoperiptero pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali