• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Archeologia [153]
Arti visive [113]
Europa [40]
Geografia [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]
Asia [8]
Biografie [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] lato nord e in una fase ancora più tarda una seconda stoà sul lato ovest del peribolo. Il tempio, dorico, periptero, esastilo con 13 colonne sui lati lunghi, occupa la sommità della collina e utilizza le fondazioni in poros dell’edificio precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e l’intero complesso subì un profondo intervento di ricostruzione. Intorno al 670-650 a.C. fu riedificato il tempio, periptero (6 x 18), con la navata libera dal colonnato; la copertura piana poggiava le travi di sostegno a lesene che sporgevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] arcaico fu distrutto da un incendio nel 470-460 a.C. e al suo posto venne costruito in poros un nuovo tempio dorico periptero (6 x 13 colonne). Tale nuovo edificio si colloca in un momento pressoché contemporaneo a quello del tempio di Zeus a Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] era sulla cima della collina. È questo il tempio assai ben conservato, che si conosce sotto la denominazione errata di Theseion. È un periptero dorico in marmo pentelico (lungh. m. 31,77, largh. m. 13,72) con 6 colonne sulle fronti e 13 sui lati (alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] sua area chiusa e circoscritta da un portico di 48 colonne, con la cella innalzata su alto podio e circondata da un periptero di colonne corinzie, a 6 colonne sul pronao, è, nonostante la rovina dell'anno 63, il meglio conservato dei grandi santuarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] alle già note tombe del Tifone e della Sirena, la Tomba del Sileno, a forma di tempietto circolare pseudo-periptero, con tetto conico e antefisse a testa di sileno. Nella strutturazione degli interni delle tombe tardo-etrusche convivono la tendenza ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Iran centrale, il complesso architettonico di Khurha, a sud-ovest di Qum, che E. Herzfeld aveva interpretato come un tempio periptero di epoca seleucide per la presenza di due esili colonne con capitello di tipo ionico, viene oggi ritenuto un palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] alquanto diversa di quella dell'ultima sistemazione del Foro, racchiuso anch'esso nel peribolo di un portico, è un tempio periptero a podio d'età sannitica di forme italiche ed ellenistiche, rinnovato in età romana repubblicana e imperiale; ma nella ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ex voto va annoverato un pregevole kouros arcaico. Rifatto più volte, il tempio, d’età ellenistica, fu probabilmente un periptero esastilo dorico. Una cisterna tagliata nella roccia, della capacità di ben 600 m3, raccoglieva le acque della spianata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] su un basamento di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di un periptero dorico con 6 colonne sui lati brevi e 13 su quelli lunghi. La sua altezza complessiva ammontava, è stato calcolato, a circa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
perìptero
periptero perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperìptero
pseudoperiptero pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali