• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Archeologia [153]
Arti visive [113]
Europa [40]
Geografia [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]
Asia [8]
Biografie [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

PERIPTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPTERO (gr. περίπτερος; lat. peripteros "che ha intorno ali") Luigi Crema Vengono così chiamati i templi che hanno intorno alla cella una fila di colonne. L'appellativo, dato da Vitruvio tanto ai [...] avere sei colonne sulle fronti e undici, comprese quelle d'angolo, lungo i fianchi. In realtà, specialmente nei peripteri più antichi, si ebbero spesso variazioni nel numero delle colonne laterali, e talvolta anche in quello delle colonne frontali ... Leggi Tutto

PERIPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PERIPTERO v. Ordini Architettonici (vol. v, p. 713); Tempio (vol. vii, p. 695). ... Leggi Tutto

LOUTZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUTZA (῾Αλαὶ ᾿Αραϕηνίδες) L. Rocchetti Località sulla costa orientale dell'Attica che nel 1957 ha restituito i resti di un tempio dorico periptero con sei colonne sui lati corti e tredici sui fianchi; [...] la cella era divisa in due parti. A poca distanza dall'edificio è stato trovato un decreto relativo alle Tauropòlia che ci fa pensare che il tempio, la cui datazione può risalire al più presto al IV sec. ... Leggi Tutto

Garni

Enciclopedia on line

Garni (gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di Erevan, già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio [...] e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di grandiose mura a blocchi di basalto con torri, furono eretti (77) da Tiridate re d’Armenia. Pur risentendo di influssi greco-romani, le opere d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANFIPROSTILO – PERIPTERO – TIRIDATE – ARMENIA – BASALTO

Mùcio, Gaio

Enciclopedia on line

Architetto romano e scrittore di architettura (sec. 2º-1º a. C.). Costruì per iniziativa di Gaio Mario, dopo le vittorie sui Cimbri e sui Teutoni, il tempio periptero di Honos e Virtus a Roma ai piedi [...] dell'area capitolina; il tempio è lodato da Vitruvio, che riporta le teorie di M. sulla simmetria della cella e delle colonne del tempio periptero senza posticum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO MARIO – PERIPTERO – VITRUVIO – TEUTONI – CIMBRI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il Tempio C sull'acropoli costituisce un esempio significativo; l'edificio, datato alla metà del VI sec. a.C., è un periptero molto allungato di 6 × 17 colonne, con una disposizione del nucleo interno tale da lasciare tra i muri della cella e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (v.vol. IV, p. II) P. Gros Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] o all'aedes Martis – in entrambe le ipotesi, dunque, creazione di H. – l'architetto avrebbe messo a punto uno schema di períptero a facciata esastila e con 10 colonne sui lati lunghi. Alcune contraddizioni interne al testo di Vitruvio (tra III, 2,6 e ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dei primi anni del sec. VI a. C., quello di Apollo in Ortigia e l'Olympieion sulla riva destra dell'Anapo, entrambi esastili peripteri, l'ultimo con 17 colonne sui lati lunghi, numero che non si trova più dopo il sec. VI, prevalendo la tendenza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

MUCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCIO (C. Mucius o Mutius) Serafino Ricci Architetto romano, apparten-nte all'ultimo periodo repubblicano. Dalla notizia di Vitruvio (De Arch., III, 2, 5; VII, praef. 17) - l'unica che abbiamo sull'artista [...] parte l'opera di M., riportandoci le regole da lui determinate circa la simmetria della cella e delle colonne del tempio periptero senza posticum, e con intervallo, fra le pareti della cella e le file esterne delle colonne, tale da lasciare un ... Leggi Tutto

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] Hashepsowe e Thutmosis III. La prima costruzione è un piccolo tempio periptero, in cui una cella su uno zoccolo era circondata da un portico a pilastri quadrati riuniti in basso da un parapetto, secondo uno schema noto altrove (Elefantina, el-Kab, v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
perìptero
periptero perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, sia questa rotonda o rettangolare (per es.,...
pseudoperìptero
pseudoperiptero pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali