• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [59]
Filosofia [39]
Letteratura [19]
Storia [10]
Medicina [9]
Religioni [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Matematica [6]
Arti visive [7]
Fisica [6]

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] pensiero contemporaneo, e specialmente stoico, fu insieme un oratore, un dialettico e un maestro d'eccezione. Membro, insieme col peripatetico Critolao e con lo stoico Diogene di Seleucia, dell'ambasceria inviata nel 156 a Roma per perorare la causa ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti

DIOGENE di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, vissuto, a quanto sembra, tra il 240 e il 150 a. C. Scolaro di Crisippo, successe nello scolarcato a Zenone di Tarso, il quale era stato alunno dello stesso maestro e lo aveva seguito [...] vecchio, prese parte, quale scolarco stoico, alla ben nota ambasceria dei tre filosofi, che condusse a Roma anche lo scolarco peripatetico Critolao (v.) e Carneade (v.). Non pare che egli abbia innovato gran che nelle dottrine di Crisippo: quel che ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRITOLAO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE di Seleucia (2)
Mostra Tutti

PALEFATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEFATO (Παλαίϕατος) Nicola Festa Quattro autori di questo nome menziona il Lessico di Suida, con precise indicazioni delle loro opere; ma il fatto che tra essi è un P. figlio di una Musa e poeta epico [...] , è un P. autore di spiegazioni razionalistiche dei miti. Se fu, come pare, alunno d'Aristotele o, a ogni modo, peripatetico non fu certo lui l'inventore del metodo, ma piuttosto raccoglitore e divulgatore di quel genere di storielle, di cui Platone ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICO DI SUIDA – ARISTOTELE – SOFISTICA – RETORICA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEFATO (1)
Mostra Tutti

POTAMONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE di Alessandria Guido Calogero Filosofo dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica (il nome di εκλεκτικὴ αἵρεσις, eclectica secta, sembra anzi fosse da essa assunto ufficialmente). Nulla [...] Ποτάμων 'Αλεξανδρεύς). Il tono fondamentale della filosofia esposta nel Compendio era stoico, ma non senza attenuazioni in senso peripatetico; e che l'eclettismo di P. accogliesse in sé anche elementi platonici appare probabile dato il fatto che egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMONE di Alessandria (1)
Mostra Tutti

BLASI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Cammillo Giuseppe Pignatelli Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] teologico agostiniano-tomistico che improntò tutte le sue opere, e che appare già nelle giovanili Theses philosophicae Peripatetico-Thomisticae, Macerata 1737. Si tratta in particolare di trentanove tesi che, accettando intransigentemente la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il Peripatetico, autore della Rhetorimachia, era suo nipote, in quanto figlio del fratello Rozo. G. divenne vescovo di Lucca - secondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUMANIECKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUMANIECKI, Kazimierz Filologo classico polacco, nato il 18 maggio 1905 a Cracovia, nella cui università studiò con K. Morawski e T. Sinko; dopo viaggi di perfezionamento in Germania, Francia e Italia, [...] dei suoi viaggi all'estero ha mostrato una certa predilezione per la letteratura greca e bizantina (De Satyro peripatetico, 1930; De consiliis personarum apud Euripidem, 1930; De elocutionis Aeschyleae natura, 1935); la cattedra di Varsavia lo portò ... Leggi Tutto

AGLAOFONTE, il giovine

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] cui ginocchia stava sdraiato Alcihiade, "il cui viso sembrava più bello che quello delle figure femminili", come dice il peripatetico Satyros, nella vita di Alcibiade (framm. presso Ateneo, Deipnos., XII, 534 d; e cfr. Pausania, I, 22, 6; Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFONTE – ALCIBIADE – POLIGNOTO – AFRODITE – GOTTINGA

Aristobulo di Alessandria

Dizionario di filosofia (2009)

Aristobulo di Alessandria Filosofo giudeo-ellenistico (2°-1° sec. a.C.). Si formò nell’ambiente ellenistico di Alessandria; scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell’interpretazione [...] interpretati e talora anche falsificati a questo scopo. Il suo contatto con il pensiero greco (Eusebio lo considera un peripatetico) non fu privo di influenze sulla sua opera di commentatore biblico; e da esso deriva, in generale, la sua ... Leggi Tutto

Bianciardi, Luciano

Enciclopedia on line

Bianciardi, Luciano Scrittore italiano (Grosseto 1922 - Milano 1971). Esordì con due romanzi: Il lavoro culturale (1957; 2a ed. ampl. 1964) e L'integrazione (1960) che, con La vita agra (1962), compongono un trittico, non [...] ). Nel 1969 aveva pubblicato Viaggio in Barberia; postumi sono apparsi Giorni nostri (1972, in collab. con D. Manzella) e Peripatetico e altre storie (1976). Nel 2018 è stato edito il volume Il cattivo profeta. Romanzi, racconti, saggi e diari, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – LUCIANO BIANCIARDI – GROSSETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianciardi, Luciano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripatètica
peripatetica peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce maschia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali