• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [59]
Filosofia [39]
Letteratura [19]
Storia [10]
Medicina [9]
Religioni [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Matematica [6]
Arti visive [7]
Fisica [6]

Adrasto di Afrodisiade

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico (2º sec. d. C.). Ordinatore e commentatore degli scritti aristotelici (le Categorie e forse anche la Fisica), compì ricerche storiche e lessicografiche sull'Etica nicomachea e sull'Etica [...] di Teofrasto. Inoltre commentò il Timeo di Platone e una sua trattazione sul sole è ricordata da Achille Tazio. Della sua produzione non resta nulla; il trattato di armonia che va sotto il suo nome è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – ARISTOTELICI – PERIPATETICO – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrasto di Afrodisiade (1)
Mostra Tutti

EUDEMO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele. Pare che, dopo un lungo periodo di discepolato presso questo, E. aprisse in tarda età una sua scuola filosofica a Rodi. Aristotele gli diresse un'elegia (ne [...] resta il fr. 421 Rose), e si racconta anche che sottoponesse al suo esame la Metafisica e non la pubblicasse per non averla E. ritenuta adatta allo scopo. Gli scritti filosofici di E. sono essenzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPATETICO – ARISTOTELE – METAFISICA – ARITMETICA – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDEMO di Rodi (2)
Mostra Tutti

ANDRONICO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico del sec. I a. C., decimo scolarco dopo Aristotele. Sotto la sua direzione, la scuola peripatetica iniziò il periodo della sua attività filologica. A. si dedicò infatti soprattutto [...] a un'opera di raccolta, ordinamento e revisione testuale degli scritti di Aristotele e di Teofrasto: e la disposizione da lui data, dal punto di vista del contenuto, alle opere aristoteliche in un'edizione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ETICA NICOMACHEA – ETÀ IMPERIALE – ARISTOTELE – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO di Rodi (2)
Mostra Tutti

CAMELEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Peripatetico: lo stesso, pare, che nel 281-80 a. C. andò ambasciatore della sua città nativa, Eraclea, presso Seleuco Nicatore. È una delle figure che meglio rappresenta, al principio del sec. III, quel [...] poeti, con particolar riguardo, sì, all'elemento personale, non però biografie: carattere, del resto, che con Cameleonte condividono i peripatetici in genere. Il metodo ch'egli segue per ricostruire notizie e lineamenti delle diverse figure è già di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA FILOLOGICA – SELEUCO NICATORE – PERIPATETICO – ARISTOTELE – BERLINO

Ermippo di Smirne

Enciclopedia on line

Scrittore greco, fiorito verso il 200 a. C., detto il Callimacheo, perché seguì l'opera del suo maestro Callimaco, o anche il Peripatetico. Fu rinomatissimo per la sua opera sulle vite di filosofi, retori, [...] poeti, legislatori, dei sette savî e perfino di Zoroastro e dei Magi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAVÎ – CALLIMACO – ZOROASTRO – RETORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermippo di Smirne (1)
Mostra Tutti

Sozióne

Enciclopedia on line

Nome di due filosofi greci: 1. Peripatetico (3º-2º sec. a. C.), autore di una Διαδοχὴ τῶν ϕιλοσόϕων ("Successione dei filosofi"), che fu utilizzata da Diogene Laerzio. 2. Uno dei rappresentanti della scuola [...] dei Sestî a Roma; ebbe (18 o 20 d. C.) come scolaro Seneca, che in due delle sue Epistulae morales ricorda di aver appreso da lui l'amore per l'astinenza pitagorica dai cibi carnei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – SENECA – ROMA – LAT

LICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICONE (Λύκων, Lykon) Guido Calogero Filosofo peripatetico, originario della Troade, scolaro di Stratone di Lampsaco, a cui successe nello scolarcato nell'olimpiade 127ª (272-268 a. C.). La sua data [...] spleen del gaudente esausto. Si comprende quindi come durante il suo scolarcato, durato ben 44 anni, la scuola peripatetica subisse una piena decadenza scientifica. Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, Antigonos von Karystos, Berlino 1881, pp. 78 ... Leggi Tutto

Sozione

Dizionario di filosofia (2009)

Sozione Nome di due filosofi greci. I. Peripatetico (3°-2° sec. a.C.), autore di una Διαδοχὴ τῶν φιλοσόφων («Successione dei filosofi»), che fu utilizzata da Diogene Laerzio. II. Uno dei rappresentanti [...] della scuola dei Sesti a Roma. Ebbe (18 e 20 d.C.) come allievo Seneca, che ricorda di aver appreso da lui l’amore per la frugalità e l’astinenza pitagorica dalla carne ... Leggi Tutto

Sosigene

Dizionario di filosofia (2009)

Sosigene Astronomo e filosofo (2° sec. d.C.). Peripatetico, fu maestro di Alessandro di Afrodisiade, che nei suoi commentari ad Aristotele ne riferisce le dottrine. ... Leggi Tutto

Arìstocle di Messene in Sicilia

Enciclopedia on line

Filosofo (seconda metà del sec. 2º d. C.), maestro di Alessandro di Afrodisiade; peripatetico, con motivi stoicizzanti (soprattutto per quanto concerne la dottrina dell'intelletto divino, insito in varia [...] misura in tutte le cose). La sua opera principale, Sulla filosofia, di cui restano frammenti, fu uno dei più importanti lavori dossografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPATETICO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstocle di Messene in Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripatètica
peripatetica peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce maschia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali