DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] del D., dedicate al cardinale Rodolfo Pio da Carpi e registrate nell'inventario della biblioteca del cardinale: i Loci communes theologi et peripatetici (Bibl. Ap. Vaticana, Ott. Lat. 372), sommario ordinato e metodico della teologia e filosofia ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] della biografia del F. circa un suo soggiorno presso l'università di Bologna per approfondire lo studio dei filosofi peripatetici e dedicarsi alla medicina. L'ipotesi, avanzata dal Corsi e ripresa dal Della Torre, è stata confutata dal Kristeller ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di marzo o agli inizi di aprile del 1587 a Venezia.
Opere: in qualità di traduttore, Themistii Euphradae philosophi peripatetici orationes octo, Vindobonae 1550, Basileae, P. Perna, 1559, in qualità di collaboratore, Collectio nonnullorum operum I. B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] uno dei massimi del barocco, Giovan Battista Marino. Qui si legge il madrigale dedicato a Telesio:
Contro l’invitto Duce / de la Peripatetica bandiera / armar l’ingegno osasti, / o de la Bruzia gente onore e luce. / E se ben di sua schiera / la palma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] dotata da Dio di «ragione».
«Filosofo minimo»
Il poeta della Comedia non mancò mai di essere un filosofo, discepolo dei «peripatetici», studioso della natura e delle sue leggi, come mostrano molti canti e versi del poema. Per di più, il 20 gennaio ...
Leggi Tutto
peripatetica
peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce maschia...
peripatetico
peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...