• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [34]
Filosofia [30]
Letteratura [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Diritto [7]
Storia della matematica [6]

setta

Enciclopedia Dantesca (1970)

setta Antonietta Bufano Alfonso Maierù Il termine designa un insieme d'individui caratterizzato da comuni abitudini di vita, o da comunanza d'idee o di religione. Di conseguenza designa una ‛ scuola [...] figura delle tre donne (Maria Maddalena, Maria Iacobi e Salomè) le tre sette de la vita attiva, cioè li Epicurei, li Stoici e li Peripatetici (IV XXXII 15; così al § 16, in VI 10 costoro e la loro setta chiamati furono Stoici, e 16. Si aggiunga II IV ... Leggi Tutto

calore

Enciclopedia Dantesca (1970)

calore Indica una proprietà dei raggi solari che dà la vita a tutte le cose (Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica), e, più particolarmente, fa maturare l'uva (Pg XXV 77 guarda il [...] come causa della generazione umana la vertude celestiale che è nel calore naturale del seme, sì come Aristotile e li altri Peripatetici ‛ pongono ' (cfr. Arist. Gen. anim. II 3, 736b 33-737a 1 " Inest enim in semine omnium quod facit ut fecunda sint ... Leggi Tutto

soverchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchio (soperchio) Francesco Vagni Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] era quel fine di che al presente si ragiona, che è, per D., posizione comune alla vecchia Accademia e ai Peripatetici; cfr. s. Tommaso (Comm. Ethic. II lect. VII 321): " Manifestum est quod superabundantia et defectus ad malitiam, medietas autem ad ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 76 4). La posizione di D. è esposta una prima volta in Cv IV XXI 1-5 secondo l'oppinione d'Aristotile e de li Peripatetici, e poi in Pg XXV 37-75, ma tra i due testi esistono differenze, quanto meno di accento. Nel Convivio sono indicati tre fattori ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] tutte le controversie delle sette antiche e moderne, e definire autorevolmente tra Platone ed Aristotile, tra Galileo ed i peripatetici, tra Cartesio e Neuton, tra Leibnizio, Loke o Malebranchio a chi ed in che si debba la preferenza" (Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] [ma Bologna] 1747; Della forza de’ corpi che chiamano viva, Bologna 1752; La filosofia morale secondo l’opinione dei peripatetici ridotta in compendio. Con un Ragionamento dello stesso sopra un libro di morale del Sign. di Maupertuis, Bologna 1754 ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

SCARAMUCCIA ANGELITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA ANGELITA Pietro Giulio Riga ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Leopardi, si apre con un «prologo», nel quale Scaramuccia polemizza contro i «seguaci» del «Prencipe de’ Peripatetici», che avrebbero ritenuto questo esperimento tragicomico non conforme al principio delle ‘unità’ aristoteliche. Il testo della ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – PROCOPIO DI CESAREA

oppinione

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppinione Bruno Bernabei ** Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] l'oppinione di Epicuro e di Zenone, venire intendo sommariamente a la verace oppinione d'Aristotile e de li altri Peripatetici, XXIX 4); la dottrina di Aristotele, accettata dal mondo dei filosofi, si può ben chiamare quasi cattolica oppinione (VI 16 ... Leggi Tutto

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] filosofi e matematici, inizialmente con la guida di Giulio Libri, il cruscante Abburattato, i cui insegnamenti peripatetici abbandonò presto per elaborare «ingegnosi ritrovamenti in molte verità naturali» soprattutto riguardo Aristotele, per accedere ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE

TERENZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERENZI, Luca Luca Tonetti TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] de’ Medici le Risposte de’ filosofi ingenui e spassionati, falsamente detti democritici, alle obiezioni e calunnie de’ peripatetici che, benché rimaste manoscritte e pubblicate poi solo postume dal figlio (F. Marchetti, Risposta apologetica..., Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO MARCHETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
peripatètica
peripatetica peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce maschia...
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali