• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [34]
Filosofia [30]
Letteratura [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Diritto [7]
Storia della matematica [6]

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] della prima età moderna fosse caratterizzata da un sostanziale eclettismo. Com’è stato giustamente osservato, per i peripatetici del Cinquecento e del Seicento «Aristotele era generalmente considerato il filosofo dal quale doveva iniziare la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

MEDICI, Leopoldo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Leopoldo Alfonso Mirto de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] gli indirizzò le Risposte de’ filosofi ingenui e spassionati, falsamente detti democritici, alle obiezioni e calunnie de’ peripatetici, rimaste manoscritte; Rossetti compose il Polista fedele. I due studiosi respingevano le accuse di ateismo prodotte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Leopoldo de’ (1)
Mostra Tutti

LUBRANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUBRANO, Giacomo Luigi Matt Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia. La prima notizia certa riguarda il suo [...] il quale, nel solco della linea tracciata in quel periodo dai principali teologi gesuiti, prendeva le distanze dai moderni peripatetici - persi in dispute tanto sottili quanto inutili, divenuti ormai "magis philologi quam philosophi" - e faceva sua l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – PRIMO MOBILE – CATANZARO – EPIGRAMMI

CAPRA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Baldassarre Giuliano Gliozzi Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce. La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] dal Cornaro, vide subito in questa scoperta una prova della teoria copernicana, e decise di aprire le ostilità contro i peripatetici di Padova, facendo della stella l'oggetto di tre pubbliche lezioni. Il C., non sentendosi citato come scopritore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – FRANCESCO CONTARINI – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA COPERNICANA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] fanno questo nome di ‛ filosofo ', che tanto vale a dire quanto ‛ amatore di sapienza ', Cv III XI 5; ‛ peripatetico ': Peripatetici, che tanto vale quanto ‛ deambulatori ', IV VI 15; pratico': pratico è tanto quanto operativo, XXII 10, ecc.), ovvero ... Leggi Tutto

razionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionalismo Paolo Casini Il primato della ragione Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] sistematiche del tardo Medioevo, in cui la fede richiedeva un chiarimento all’intelletto; o ai «mondi di carta» peripatetici sui quali ironizzava Galileo Galilei. Esso designa soprattutto i sistemi filosofici costruiti – per così dire – a tavolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] (Svetonio), e un altro tipo, che descrive invece i fatti del medesimo (P.), a riportare il secondo tipo alla storiografia peripatetica. Ma la scoperta della vita di Euripide di Satiro, fatta su un papiro, ha dimostrato che le biografie d'ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] all'ermeneutica medievale, D. vede il simbolo delle tre sette de la vita attiva, cioè li Epicurei, li Stoici e li Peripatetici (IV XXII 15). Le t. virtù teologali, ricordate in Cv III XIV 15 e Pg VII 34, sono simbolicamente rappresentate dalle ... Leggi Tutto

bruto

Enciclopedia Dantesca (1970)

bruto Vincenzo Laraia ** . Il termine (cfr. il latino brutus), secondo un'accezione già affermata tra gli autori classici, è comunemente usato per indicare ciò che è privo di ragione, e come tale è [...] dell'anima; D. espone le teorie di Avicenna, Algazel, Platone e Pitagora rifiutandole tutte e accettando quella di Aristotele e dei Peripatetici. In III III 5, D. rileva che Li animali bruti hanno più manifestò amore non solamente a li luoghi, ma l ... Leggi Tutto

Epicuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epicuro Filosofo greco nato a Samo nel 341 e morto il 270 a.C. Trascorsi gli anni della giovinezza a Samo e a Teo, si portò ad Atene. Intorno al 310 fondò una scuola filosofica a Mitilene che poi trasferì [...] della felicità e del piacere di E. fa riferimento D. in Cv IV VI 11-12, confrontandola con quella di Accademici Stoici e Peripatetici. In Cv IV XXII 4 tralascia la teoria del fine ultimo sia di Zenone che di E. per abbracciare decisamente quella di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA: MORALE – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICI – ARISTOTELE – ATARASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicuro (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
peripatètica
peripatetica peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce maschia...
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali