• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [51]
Patologia [25]
Anatomia [11]
Biografie [10]
Biologia [9]
Chirurgia [4]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Storia della medicina [4]
Fisiologia umana [4]

DIAFISI

Enciclopedia Italiana (1931)

Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] distingue una parte centrale che è la diafisi propriamente detta e consta d'un cilindro d'osso compatto rivestito di periostio albergante una cavità dove è il midollo, e di due parti estreme, le metafisi o regioni iuxtaepifisarie, costituite da uno ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – OSTEOMIELITE – OSTEOMALACIA – STAFILOCOCCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFISI (2)
Mostra Tutti

MIXOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco") Gaetano Fichera Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] nel mesentere; oppure sorgere in diverse sedi: lungo i nervi, all'ombelico, dalle guaine muscolari e dalle fasce, dal periostio, dal tessuto sottosieroso e sottomucoso, dal midollo osseo, dal rene, dal testicolo, come pure dalla mammella dove, per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIXOMA (2)
Mostra Tutti

SOLIERI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIERI, Sante Stefano Arieti – Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio. Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] generale diretto da Benedetto Morpurgo, con un altro studente, Alessandro Donati, pubblicò la sua prima ricerca scientifica (La vitalità del periostio indipendentemente dalla vita dell’organismo, in Solieri, 1943, pp. 3-10), dimostrando che il ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES VON MIKULICZ-RADECKI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MIDOLLO SPINALE – DOMENICO BIONDI – SOLIERI, SANTE

osteomielite

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] parte centrale della metafisi e si estende, attraverso i canali di Havers, alla corticale, allo stato sottoperiosteo e al periostio. Formatosi il pus, si instaura una necrosi ossea più o meno estesa. L’osso necrosato costituisce il sequestro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE MIDOLLARE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomielite (2)
Mostra Tutti

gengiva

Dizionario di Medicina (2010)

gengiva Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] radice che sporge dall’alveolo. La mucosa gengivale è normalmente rosea o biancastra, grossa e resistente; aderisce intimamente al periostio dei processi alveolari e al colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio ... Leggi Tutto

plutonio

Dizionario di Medicina (2010)

plutonio Elemento metallico radioattivo di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. Il p. forma composti [...] e particolarmente nelle ossa, specie nella loro matrice organica: il p. assorbito si deposita soprattutto a livello del periostio, dell’endostio e della superficie delle trabecole ossee, danneggiando il midollo osseo e compromettendo l’emopoiesi. Ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] pericondrio, le cui cellule si trasformano in osteoblasti e quindi in osteociti. Il pericondrio si trasforma perciò in periostio, che continua a dare tessuto osseo anche a sviluppo inoltrato. L’o. endoconnettiva (o diretta) si verifica direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

GENGIVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] radice che sporge dall'alveolo. La mucosa gengivale è normalmente rosea o biancastra, grossa e resistente; aderisce intimamente al periostio dei processi alveolari e al colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGIVA (1)
Mostra Tutti

ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] germi si sono localizzati; potrà essere quindi costituita dalla cute, dal cellulare grassoso sottocutaneo, dal tessuto muscolare, dal periostio, dal tessuto osseo, da qualsiasi organo o viscere del corpo. Qualunque sia però il tessuto od organo, esso ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO INFIAMMATORIO – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – GERMI PIOGENI – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCESSO (3)
Mostra Tutti

EMATOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] cancrena. Sono frequenti e caratteristici gli ematomi del cranio tra galea capitis e cuoio capelluto, tra galea e periostio e più raramente sottoperiostei. Importantissimi, dal punto di vista chirurgico, gli ematomi della meningea media, che scollano ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – DURA MADRE – EMATOCELE – PERIOSTIO – EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
perïòstio
periostio perïòstio (ant. perïòsteo) s. m. [dal lat. tardo periosteon, che è dal gr. περιόστεον, comp. di περι- «peri-» e ὀστέον «osso»]. – In anatomia, membrana connettivale che avvolge l’osso non lasciando scoperte che le superfici articolari...
periostite
periostite s. f. [der. di periostio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica a carico del periostio, di origine prevalentemente infettiva, ma anche traumatica, tossica o di altra natura e quasi sempre coesistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali