• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [18]
Europa [13]
Temi generali [10]
Astronomia [10]
Lingua [7]
Matematica [6]
Storia dell astronomia [6]
Asia [6]
Epoche storiche [5]
Grammatica [5]

numero periodico, periodo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico, periodo di un numero periodico, periodo di un → numero periodico. ... Leggi Tutto

funzione periodica, periodo di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione periodica, periodo di una funzione periodica, periodo di una → periodo. ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] , 432.000 anni (in notazione sessagesimale, 2,0,0,0 anni) equivalgono alla durata del governo dei re antidiluviani. Tale periodo è alla base dell'intero sistema dei kalpa. Alla fine di ogni yuga, all'interno del mahāyuga, ha luogo la distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] in termini più astratti e generalizzati. Cronologia Gli studiosi moderni fanno risalire la lingua, se non la forma finale, delle Saṃhitā al periodo compreso tra il 1500 e il 1000 a.C. Questa stima è basata soltanto su alcuni dei dati storici di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] . La datazione loro assegnata varia dal 3000 a.C. al XII sec. d.C., ma la maggior parte della critica propende per un periodo che va dal IV al VII sec. d.C. Per quanto riguarda la struttura interna e il contenuto, Vāgbhaṭa segue da vicino i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbs rimane il più delle volte riferito a Roma per l'Occidente e a Costantinopoli per l'Oriente. Dal medesimo periodo la città, specie in trattati militari o in resoconti di guerra, è indicata spesso come castrum riferendosi in particolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , comprendente la stiva, la bure e il vomere fissato a quest'ultima. Esistono numerose raffigurazioni di aratri su monete e rilievi del periodo compreso fra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che presentano tutte le medesime caratteristiche: il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 3 kg ca. e può aver prodotto 500 g di zinco. Si stima pertanto che a Zawar siano state prodotte 100.000 t di zinco durante un periodo che va dal XIII sec. al XVIII sec. d.C. Questa tecnologia si estinse alla fine del XVIII sec. a causa delle ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] Indiani adottarono con fervore l'arte della geomanzia (ramala, dall'arabo raml), appresa dai divinatori musulmani agli inizi del periodo mughal. Questo genere di presagio, come il lancio dei dadi, ma a differenza della maggior parte delle più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] e che il Sole si muove verso nord per sei mesi (di 29 giorni ciascuno) e nove giorni e verso sud durante un identico periodo. Ciò suggerisce il motivo per cui Lagadha scelse un anno di 366 giorni, giacché in questo modo i due ayana ('percorsi') del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodare
periodare v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con cui uno scrittore costruisce i periodi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali