• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [13]
Asia [9]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Geografia [1]
Manufatti [3]
Cronologia [2]
Epoche storiche [2]
Storia per continenti e paesi [1]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] occidentale, così come le risaie e i relativi sistemi di canalizzazione rinvenuti a Sunazawa (Pref. Aomori). Al medio periodo Yayoi datano invece i siti Tomizawa, Miyagi e Tareyanagi (Pref. Aomori), così come quello di Toro, Shizuoka, che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] significato ignoto si riscontrano su dischi di terracotta, probabilmente utilizzati anche come monili con valore talismanico. Durante il periodo Yayoi (350 a.C. - 300 d.C.) apporti dalla Corea e dalla Cina, oltre all'agricoltura e alla metallurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KOFUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOFUN G. Poncini Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] via via un tumulo di dimensioni e forme differenti. Le recenti ricerche hanno tuttavia documentato già nel primo e medio periodo Yayoi la presenza nel Kinai di tumuli di sezione circolare (enfun) e quadrata (hōfun), di esigue dimensioni, adibiti a ... Leggi Tutto

HANIWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HANIWA G. Poncini II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] di due fori laterali simmetrici di forma circolare, quadrata o triangolare, sembra appartenere alla produzione ceramica Haji del periodo Yayoi (v. giapponese, arte). Riferimenti a essa si riscontrano nell'episodio riportato dal Nihon Shoki, l'antica ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] campagna quadriennale di scavi, iniziata nel 1947 e condotta a Toro (Shizuoka), dove fu rinvenuto un ampio insediamento del periodo Yayoi e furono riportati alla luce i resti di antiche risaie, scoperte che per la prima volta permisero lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] Jōmon (11.000-300 a.C.), ceramiche, campane (dōtaku) e specchi in bronzo del periodo Yayoi (300 a.G-300 d.C.), metalli del periodo Kōfun (300- 600 d.C.), ovvero specchi, armature, bardature equestri, e ogni tipologia di haniwa (v.), fittili con ... Leggi Tutto

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] in giadeite, presentano forme irregolari e spesso protuberanze della superficie, a cominciare dal periodo Yayoi (c.a IV sec. a.C.-III d.C.) fino a tutto il periodo Kofun (c.a III-VII sec. d.C.), oltre alle differenziazioni delle tipologie ... Leggi Tutto

Kofun

Dizionario di Storia (2010)

Kofun (o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] diffusione della risicoltura (tardo Jomon-prime fasi Yayoi) dal medio Yayoi al medio K. si sviluppò il sottosistema culturale di quell’originale cultura, pur profondamente sinizzata, dei periodi Nara e Heian. L’affermarsi di uno strato intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: ASIA CENTRALE – PERIODO YAYOI – ARISTOCRAZIA – RISICOLTURA – BUDDHISMO

KYOTO, Museo Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYOTO, Museo Nazionale G. Poncini Istituito nel 1875 come deposito del Palazzo Imperiale di K. e posto sotto l'amministrazione locale, divenne nel 1889, insieme ai musei di Tokyo e Nara, uno dei tre [...] il tipo kaen dōki, la c.d. «ceramica a fiamma», così denominata per le sue forme elaborate), e del periodo Yayoi, cui appartengono alcune pregevoli campane di bronzo (dōtaku). Fra i più importanti dipinti giapponesi antichi figurano un paravento con ... Leggi Tutto

Ise

Dizionario di Storia (2010)

Ise Il principale centro dello shinto in Giappone. Le sue origini probabilmente risalgono al periodo Yayoi e già nel 6° secolo d.C. era sicuramente un importante centro del culto solare. È diviso in [...] Ninigi al momento della sua discesa sulla terra. La famiglia Watarai da tempi molto antichi dirige il Geku. Nel periodo Kamakura (1185-1333) essa vi sviluppò lo Ise shinto, una branca filosofica ed esoterica della religione nazionale, influenzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali