• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Archeologia [88]
Arti visive [47]
Asia [36]
Storia [13]
Temi generali [14]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Manufatti [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] Ur, intarsi di madreperla su bitume, e il pilastro di Uruk Uarka (Erek) nella regione babilonese, che ha dei coni di secolo XIX i decoratori della facciata del duomo di Amalfi. Per il periodo dal sec. IV al VI, che fu costitutivo di molte tradizioni ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] con sedici templi, uno sopra l'altro, effetto di ricostruzioni e rifacimenti in periodi successivi, dal periodo anteriore a el-Obeid fino al periodo di Uruk. Inoltre affiorarono: un edificio preistorico sotto una costruzione più tardiva; un palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] 'inizio del Ferro. Notevoli la ceramica, con affinità mesopotamiche (Uruk e Gemdet Naṣr) negli strati V-VI, e la cultura condotto tre campagne (1948-50), mettendo in luce una sede occupata dal periodo del Ferro antico I e II (sec. 12°-8°) fino al ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] guerre del passato e le fortunose vicende del periodo rivoluzionario hanno ridotto fortemente il patrimonio zootecnico. Le arcaica, parlato nella zona occidentale e nel bacino dell'Uruk. Le differenze sono di natura prevalentemente fonetica: dig. ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

HAMRIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤAMRĪN Antonio Invernizzi Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] iranico. L'area non ha caratteri favorevoli alla formazione di grossi nuclei urbani, ma il periodo di Uruk vi è tuttavia rappresentato. Nel periodo protodinastico essa elabora una sua cultura che, nei poderosi edifici circolari di tell Gubba e tell ... Leggi Tutto

ZIGGURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGGURAT Giuseppe Furlani . È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] , diversi da quelli del tempio, e così come nel periodo neobabilonese si prestava adorazione anche al tempio stesso, si venerava anche sulle torri si svolgevano cerimonie religiose. A Uruk ogni anno una solenne processione passava con la fiaccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TELL KARRĀNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL KARRĀNA Carlo Zaccagnini Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] 1500 m2, tre metri di sedimento antropico, corrispondenti a un insediamento rurale databile alla fase di transizione tra il periodo detto Tardo Uruk e quello detto di Ninive 5 (fine del 4° millennio-inizio del 3° millennio a.C.: datazioni confermate ... Leggi Tutto

LAGASH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGASH Giuseppe Furlani . Città della Babilonia meridionale, situata all'altezza di Uruk (Warkah), al di là del corso del Tigri di allora. Fu un'importante città sumera, la quale, pur non avendo avuto [...] è celebre segnatamente per i suoi principi Us-Nanṣhe e Urukagina, i quali vissero nel periodo più antico della città, e per il suo patesi (governatore) Gudea, del periodo neosumero. Nelle rovine della città presso Telloh si è trovata, da parte di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGASH (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] , provenienti dallo scavo di ʽAqar Quf o la testa maschile eseguita a mezzo tondo, rinvenuta a Uruk, parte di una decorazione in mattoni modanati, tipica del periodo cassita, la cui origine va ricercata all'inizio del II millennio a.C. nei fregi di ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] dai territori annessi (iscrizioni regie e documenti amministrativi a Babilonia, Ur, Uruk, papiri e ostraka da Egitto, Palestina, iscrizioni in Asia Minore per il periodo achemenide; ostraka da Nisa in Turkmenistan, pergamene e papiri da Dura-Europos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali