La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] non ha cessato di registrare nuovi sviluppi. Fino a questo periodo, nonostante le traduzioni in latino e in italiano del magnum opus e conflittuali rapporti con la tradizione euclidea e quella tolemaica sono essenziali per comprendere più a fondo la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] intellettuale in cui si colloca il corpus tolemaico. All’interno di questo processo, un momento <16°/g.
A partire dal valore dell’exeligmós Gemino calcola il moto medio (periodico) della Luna: μ=(723x360°+32°)/19.756=13;10,35 (=13,176389)°/g ( ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ,7 g; vengono battuti emistateri di 5,35 g fino al periodo achemenide, per circa un trentennio dopo la morte di Creso. In m), e pekus (0,44 m).
Sistema filetereo o tolemaico - Nel sistema filetereo o tolemaico il pous misura 0,35 m; l'unità minore è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] fu uno dei fattori che promosse lo studio dell'astronomia nel periodo dal 1400 al 1600, sicuramente ci fu anche un altro Luna sono compresi tra esso e la Terra. Così nel sistema tolemaico la distanza di Marte dalla Terra non cambia molto quando il ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] vanno anche a vantaggio dei comuni e delle province. Nello stesso periodo si apre il dibattito per arrivare a una nuova legge sull’ , l’assetto attuale si configura come «un sistema tolemaico: tutto ruota attorno al pianeta-Stato centrale […] tutti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Tolomeo procede.
Nello studio dei moti in longitudine i periodi chiave sono quello cosiddetto 'tropico', cioè del ritorno un massimo, R+r, a un minimo, R−2e−r; in base ai calcoli tolemaici, da un massimo di circa 65 (per R=60) a un minimo di circa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] pervenuta.
Nei prossimi paragrafi presenteremo i lavori dei primi astronomi risalenti al periodo in cui l'astronomia araba rimase inserita nel quadro di quella tolemaica. A questo scopo dovremo preliminarmente descrivere i modelli proposti da Tolomeo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] a contestare poi, e in più punti correggere, il sistema tolemaico. A questo scopo essi avevano presto messo a punto alcuni supporto dei monarchi musulmani, la medicina yūnānī cadde in un periodo di decadenza che fu seguito da un fenomeno di rinascita. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Barkal/Napata o a Meroe nel Tempio del Sole.
La prima fase del periodo meroitico: 300 a.c. - 0
Il cambiamento del luogo della sepoltura acque a Meroe, con coeve opere dell'Egitto tolemaico suggeriscono in alcuni casi un intervento di maestranze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] tornato definitivamente a Siena, e dal 1490 iniziò per lui un periodo nuovo di scambi e di attività, con progetti e consulenze in una sorta di allegoria filosofica del sistema astronomico tolemaico medievale sulla scorta del pensiero di Dante ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...