• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [30]
Storia antica [21]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Europa [5]
Biografie [4]
Storiografia [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] formati da due o anche tre Augusti, come nel breve periodo fra il 209 e il 211 con Settimio Severo e i Augustorum de Maximin et de Constantin et la théologie de la tétrarchie, in Prosopographie et histoire religieuse. Actes du colloque ténu en l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] fatto che si tratti di un lavoro che si situa in un periodo di transizione nella vita di Alföldi ha una sua importanza: il religione e al proprio potere personale (distinto da quello tetrarchico), ma parimenti non disdegna, almeno fino al 324, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] 312, dopo la vittoria su Massenzio, è anche un periodo di notevoli interventi di Costantino a Roma, a cominciare prassi che nella seconda metà del III secolo e in età tetrarchica è in realtà ancora valida, con l’unica modifica rappresentata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] , pp. 323-346 e di D. Boschung, Die Tetrarchie als Botschaft der Bildmedien. Zur Visualisierung eines Herrschaftssystem, pp. 349-380. In merito all’utilizzabilità per questo periodo del concetto di propaganda si vedano le acute considerazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] del pretorio47. Nella sua voluminosa monografia sull’argomento, Pierfrancesco Porena propone un’altra ricostruzione48: nel periodo della tetrarchia di Diocleziano (284-305) ci sarebbero stati due prefetti del pretorio (uno per ciascun Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dai recenti scavi, un'efficace testa in porfido di stile tetrarchico. La più viva immagine degli edifici della città, nonché della Cristo nell'Ultima Cena - potrebbe al più presto appartenere al periodo a cavallo fra l'Evo Antico e il Medioevo, però ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] pretraianea del Danubio, con tutti i problemi strategici conseguenti. L’età di Diocleziano e della Tetrarchia segna anche qui un periodo di riorganizzazione sia militare, sia amministrativa, con un’ulteriore suddivisione del territorio: la Superior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] ancora perdurante. La coesistenza delle due correnti è una caratteristica del primo periodo costantiniano. Mentre nel primo stile tetrarchico la testa era concepita come un blocco, un cubo, su cui erano riportati i tratti del volto con una ... Leggi Tutto

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] della sua divina maiestas, palese particolarmente nell'ultimo periodo di regno. Alle monete scelte dal L'Orange monete è indice del diffondersi di tale moda alla fine dell'età tetrarchica. Per il cattivo stato di conservazione è di poco giovamento il ... Leggi Tutto

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] di una nuova circoscrizione, la Dacia Ripensis. Con l'ordinamento tetrarchico la M. Superior fu distinta in Margensis e Dardania, ed su monete del periodo adrianeo. Incerta l'identificazione di M. su monete di Viminacium del periodo di Gordiano Pio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali