Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Pietroburgo), fu scritta dal Regiomontano successivamente, durante il periodo che trascorse in Ungheria (1469/1470-1471). Essa 'errori' che non soltanto avevano corrotto la scienza 'siderale' (a un madornale errore astrologico si allude all'inizio ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e di scollature femminili, creino una distanza siderale rispetto alle edizioni passate, senza annullare la sensazione di Ead., Roma 1956, pp. 9-34. Per quanto riguarda il periodo tra le due guerre, il saggio più documentato è Francesco Bono, La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] moderna fisica delle particelle elementari. Durante gran parte di questo periodo ciò che oggi si chiama fisica delle particelle elementari era l’attività solare, la direzione galattica, il tempo siderale, e così via. Riportando in un grafico i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la Luna e un altro corpo celeste fungeva da orologio siderale per calcolare un tempo non locale di riferimento universale ‒ termine una serie completa di oltre 400 misurazioni per un periodo di cinque anni in quindici stazioni da lui installate sul ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] una figura che domina sia la produzione poetica femminile del periodo, sia le più rare scritture in prosa, intente a rilevare cui quelle conquiste potevano appoggiarsi, sia la lontananza siderale da tutte queste problematiche dei milioni di italiane ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Luciani ricorda quella di molti altri sacerdoti del periodo pretridentino, che si dedicavano anche alla cura delle penisola: anche in altri luoghi poteva riscontrarsi quella stessa separazione siderale tra i chierici e la gente di fatica quando ci ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] » in archeoparco, o cosmo «universo», diventa «spazio siderale» in cosmo veicolo), e da formanti moderni che bisogna agli inizi del 17° secolo ha decisamente segnato, per un certo periodo, il parlare alla moda.
È dalle lingue dei Paesi con i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] loro associate nel Ziwei yuan ('Ziwei' sta per regione siderale o recinto nel quale sono comprese le stelle delle costellazioni egli notò anche come la durata del giorno, intesa come periodo di tempo trascorso da un tramonto del Sole al successivo, ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] solare, e quella uscente verso lo spazio siderale, emessa sia per riflessione di quella solare e si ritiene che siano responsabili dell'aumento del livello dei mari nel periodo dal 1993 al 2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di 1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] astronomi arabi, per i quali, dopo l'epoca di Ṯābit ibn Qurra e di al-Battānī, l'anno siderale era costante e i periodi dei movimenti planetari erano fissati in rapporto alle stelle.
Nel De revolutionibus Copernico mostra progressi nello studio delle ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo s. (v. tempo, n. 2 a); anno s., o sidereo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...