PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ] tunc puero in literarum studiis agente»). Non fu però refrattario ai codici: furono suoi maestri Giovanni d’Andrea, Pietro si occupò di raccomandare amici e conoscenti.
Durante il periodo trascorso a Venezia, interrotto da brevi viaggi a Pavia ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] , del resto, di esperienze paradigmatiche e refrattario all'autobiografismo. Pur nell'assenza di riferimenti si trovava nei dintorni di Bologna, a Ronzano, per trascorrervi un periodo non breve. Qui Loderengo, subito dopo l'esilio da Firenze, si ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...