MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] se il M. – «ragazzaccio duro, ironico e refrattario: tutto difese e ripulse», «testimone intransigente e distaccato», e l’autonomia di ricerca; dopo il primo soggiorno a Parigi, periodo di meditazione e di produzione scarsa e sofferta, il M. si ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] Maria Teresa e senatore nel 1749: iniziava per lui un periodo di densa attività, integrata, oltre che da quella inerente , più teso forse alla conservazione del passato, ma non refrattario a una modernità prudente.
Fonti e Bibl.: Milano, Università ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] extraordinarius a quella di medicina teorica. Frequentò in questo periodo i più aperti colleghi dello Studio, tra cui P ma solo quello privato di medico particolare del re.
Refrattario a ogni forma di applicazione intellettuale, nella capitale ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] in La Stampa, 13 maggio 1973, p. 3). In un periodo critico della storia d’Italia, rivendicò sempre la propria autonomia di giudizio, degli intellettuali più influenti del secondo dopoguerra. Refrattario alla retorica e alle ‘grandi narrazioni’, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e Lugo. Molte tracce dell'epistolario indicano che gli anni dell'esilio e la frequentazione, nel periodo bolognese, dell'Albertini, anch'egli refrattario al giuramento, orientarono la vocazione di G. nel senso dell'apostolato missionario.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] e moderatamente favorevole alla legislazione sociale, era refrattario a ingerenze governative che riteneva improprie, come (ibid., p. 184).
Si apriva così per Olivetti il periodo di massima adesione al fascismo, sancito dall’iscrizione al Fascio ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] francese in un centro come Vienna, tradizionalmente refrattario a tale genere, anche se pilotata probabilmente a Portoferraio nell’isola d’Elba, dove, dopo aver trascorso un periodo di degenza all’ospedale militare, morì il 23 giugno 1788.
La ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] come uditore civile del tribunale dell'auditore di Camera nel periodo 1760-61 prima (fino al 1767 fu anche uditore della XX). Molti criticarono la rigorosità delle sue sentenze ma egli, refrattario al biasimo e alle lodi, non defletté dalla sua linea ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] ministro, dichiarò che le condizioni di salute non gli consentivano di spostarsi e fu allora piantonato, per un breve periodo, nel seminario di Monza. La sentenza del Consiglio di Stato confermò che il rifiuto all'istituzione canonica dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...