FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] dell'Impruneta (Firenze 1741). Si segnalò in questo periodo anche come editore di antiche fonti, curando la pubblicazione sua visione tutta religiosa della cultura lo rendeva chiuso, refrattario e ostile a quella laica e, quindi, pienamente solidale ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] dalla pressione uniforme dell'aria. Questi risultati il B. comunicò al "refrattario Galilei" nella lettera da Genova del 24 ott. 1630 (ibid., sue indagini sul problema del moto risalenti almeno al periodo padovano, il B., con un anticipo di alcuni ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] . Padova tornava a riconoscersi nel talento del suo refrattario pittore, e una Soscrizione pubblica per acquistare il temi religiosi: la Somigliana Zuccolo (p. 236) ascrive a quest'ultimo periodo le pale d'altare con La carità di s. Martino per la ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] un anno a frumento. In un altro schema consigliava un lungo periodo a foraggio (15 anni), seguito da un quinquennio a frumento l’ambiente in cui egli operava risultava forzatamente refrattario a ogni riforma. Il Bresciano rappresentava infatti, tra ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Gabriele D’Annunzio, cui Giulio rimase sostanzialmente refrattario, alimentarono ben presto i dissapori con il Italia e all’estero (amava viaggiare). Concorse al ringiovanimento del periodico aziendale, che dal 1902 si denominò Musica e musicisti ( ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] un paio d’anni e con un divorzio alle spalle). Seguì un periodo di vita coniugale diviso tra palazzo Lampedusa, a Palermo, e il Salina: disincantato, legato al regime borbonico, refrattario al trasformismo tanto da rifiutare il seggio senatoriale ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] fisica declinante tra una gravidanza e l’altra. In quel periodo vi furono grandi sconvolgimenti sociopolitici: il 1848, la rivoluzione ai suoi limiti. Ebbe cultura modesta ed era refrattario a contatti intellettuali ed eventi mondani che chiedessero ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] il proprio ruolo nella cospirazione, descrivendosi come refrattario alle offerte di aderire alla carboneria, ricevute Carlo (che già ne aveva curato gli affari durante il periodo dell’esilio) e le maestranze della fabbrica durante la detenzione ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] tutta l'Europa. Fin dalla giovane età egli si era mostrato refrattario alle posizioni più intransigenti; come aveva scritto a Villari già guerra, sostenne pubblicamente la causa interventista.
In questo periodo il M. scrisse ne L'Unità di Salvemini ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] petitio’ (Milano 1956).
Dopo aver svolto per un certo periodo la pratica notarile, vinse il concorso in magistratura, esercitando moderna nel rappresentare la realtà del diritto antico. Refrattario a qualsiasi visione retorica sul valore in sé della ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...