PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ] tunc puero in literarum studiis agente»). Non fu però refrattario ai codici: furono suoi maestri Giovanni d’Andrea, Pietro si occupò di raccomandare amici e conoscenti.
Durante il periodo trascorso a Venezia, interrotto da brevi viaggi a Pavia ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al ruolo del nuovo ceto medio lavoro nel settore dei servizi sarebbe anche solo relativamente refrattario alla razionalizzazione si è dimostrata del tutto infondata, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] cinema di poesia, di un cinema, cioè, refrattario alla narrazione tradizionale, aperto invece alle suggestioni che Herzog e Wenders hanno dominato il cinema tedesco per un lungo periodo, con un successo di critica e di pubblico internazionali. Basti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] rame e il 20% d'argento. È molto più probabile che nel Periodo Intermedio Antico i Moche producessero le leghe di rame e argento fondendo insieme ; la riuscita dell'operazione dipende dal materiale refrattario con cui è costruito lo stampo. L' ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] signoreggiato dai Fieschi, che si assoggettò al C. per un periodo di cinque anni.
Dopo aver respinto un nuovo attacco di creato partendo da basi quasi inconsistenti in un ambito politico refrattario ad ogni coesione: al di là della sua fantasiosa ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] a Pigalle) del 1975 accanto a Catherine Deneuve. A metà del periodo stanno il già ricordato Falstaff di Welles del 1965 (una piccola, ma né di destra né di sinistra, ma sempre refrattario al sistema dominante, mai riconciliato con le convenzioni del ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di Maria Taglioni, avvenuto il 27 maggio, mise fine al breve periodo che aveva visto la C. unica protagonista della stagione londinese. L anche di fronte al pubblico romano, tradizionalmente refrattario ad eccessi di entusiasmo per i divi del ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] , del resto, di esperienze paradigmatiche e refrattario all'autobiografismo. Pur nell'assenza di riferimenti si trovava nei dintorni di Bologna, a Ronzano, per trascorrervi un periodo non breve. Qui Loderengo, subito dopo l'esilio da Firenze, si ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] (scolastica) dello stile impiegato in quel prodotto, perlopiù refrattario all’innovazione, alla designazione piana e colloquiale, al regionalismo e al plurilinguismo.
Del primo periodo della canzone italiana si segnalano almeno le frequenti apocopi ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] . Tuttavia, l’alfabeto italiano si rivelò sostanzialmente refrattario alle innovazioni: per trascrivere i suoni privi di ma può anche riflettere gli orientamenti culturali del periodo. Pensando alla grammaticografia italiana novecentesca, non è ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...