Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] cardiogeno da perdita di massa contrattile, refrattario ai rimedi di tipo farmacologico.
Per concludere . E., Whalen, D. A., Sennings, R. B., Effect of transient period of ischemia on myocardial cells. II. Fine structure during the first few minutes ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Ottocento, negli anni trenta del Novecento.Durante il primo di questi tre periodi, il prodotto lordo in termini reali diminuì in Europa del 9% intuitivo, anche quello di crisi si rivela refrattario a una definizione scientifica univoca. Alcuni ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] . Il concetto di civiltà si è dimostrato più tenacemente refrattario a una definizione scientifica, e quindi a un impiego neutrale centrale nell'opera di Marx e nel marxismo ottocentesco. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a partire dagli ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] infatti dimostrato poco tempestivo se non del tutto refrattario nel valutare la spinta alla modernizzazione innescata dai di quella stagione, la sfida strategica di lungo periodo e di maggiore portata rivoluzionaria è stata la ricucitura ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] predominare più o meno transitorio, finiscono col dare al periodo di circa cento anni, in cui cinque generazioni si da investire i fondamenti della moralità - non è un tempo refrattario o avverso al pensiero etico. Tutt'altro: si potrebbe sostenere, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Chiesa, nel 962, che cita anche Viterbo. In questo periodo si trovano menzionati altri quattro nuclei abitativi, il vico Foffiano, lignee e archi a tutto sesto, profondamente refrattario alla penetrazione degli elementi strutturali più innovativi, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di coloro che intendono diventarne membri. Il periodo di apprendistato, i rapporti fra garzone e maestro a poco l'economico comincerà ad apparire l'elemento più refrattario (e spesso irriducibilmente antagonistico) alla 'politica sociale'. E ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] inclinazione allo studio, giacché egli fu consapevolmente refrattario alle sollecitazioni ricevute, come ricordava ancora con di anatomia e scienze naturali.
Tra le opere di questo periodo si segnala in modo particolare il Saggio sintetico sopra l' ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per il matrimonio. Nel Journal, infatti, non appare refrattario al fascino femminile. Si vedano i fini e vivaci (C. F., p. 6) consterebbe di undici volumi (otto comprendenti il periodo gennaio 1785-marzo 1798, tre gli anni 1812-1813) e di essi, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] indebitamento. Tale sistema, inoltre, si dimostra refrattario all'innovazione e al cambiamento, perché i proprietari . Le stime relative agli Stati Uniti e alla Russia per lo stesso periodo sono rispettivamente di 3.200 e 15.500 km2. Le cifre sono ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...