FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] ormai il capo effettivo del governo. In realtà, durante il periodo che andò dal 1852 al 1859, il Bach, campione dell' che aveva uno spirito vivace, mobilissimo, fantastico, refrattario alle inevitabili costrizioni della corte e anche tendenze ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] (1000 ÷ 1400 kW); ha il rivestimento interno refrattario di mattoni silico-alluminosi, o talvolta di magnesite calcinata of tin, Oxford 1963.
Produzione e consumo. - Dopo un periodo di sostanziale equilibrio tra domanda e offerta dello s. raffinato, ...
Leggi Tutto
NOLI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Mario LABO'
Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] l'estrazione di quarzite, adoperata nelle fonderie come materiale refrattario.
Storia e monumenti. - Fu comune di navigatori, che per l'architettura, di arte non anteriore al periodo romanico, e non senza qualche influenza particolare bizantina.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dalla Rivoluzione, e che ben presto si rivelò refrattario a qualsiasi riforma.
A partire dal 1815 lo Stato 6 ottobre 1822).
Tuttavia i principali successi diplomatici di questo periodo furono legati alla conclusione di due concordati: quello con la ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] massa fusa.
Le resistenze a compressione a freddo dei refrattari più comuni sono dell'ordine di 40÷100 MPa, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per il Si ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] del mantello e probabilmente costituiscono il residuo refrattario presente localmente nel mantello superiore (v. che figurano in questa scala sono, come è noto, le ere, i periodi, le epoche e i piani o età.
La scala stratigrafica era nota ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] poi a quasi 350 dollari tra il 1810 e il 1815. Per gli stessi periodi, può esser fatto un confronto con il prezzo del riso: nel 1790-1799 cultura materiale e simbolica. L'esempio del candomblé refrattario a ogni forma di repressione, tanto della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ceti dirigenti della penisola, era particolarmente refrattario al prelievo diretto. Un atteggiamento, questo ,6 per il secondo; 17,9 per il terzo; e infine 20% per il periodo agosto-ottobre.
37. Ivi, Consiglio dei Dieci, Zecca, reg. i, passim.
38 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] opere, non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra la metà del IV e la metà del da un imponente muro di pietra gabina, un tufo refrattario al fuoco, ancora conservato a tratti fino all’altezza ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] delle campagne, sino ad allora irrimediabilmente refrattario a qualsiasi innovazione: l’esempio partiva nel pp. 527-559]).
23. Un buon numero di queste relazioni, concernenti il periodo 1742- 1754, in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filze ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...