PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] . A prescindere, infatti, dalla cottura del pane del periodo arcaico, compiuta a mezzo di pietre calde, i forni opposta, trasportato da tappeto senza fine a cingoli di materiale refrattario collegati a catene metalliche, e quello a bilancieri, dove il ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] alle sue mode, sfugge a facili classificazioni in quanto alimentato continuamente da un contesto culturale urbano per sua natura refrattario a generalizzazioni (Bazin 1995).
In ambito musicale hip hop e rap hanno in pratica lo stesso significato, dal ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] combustibili e aria a contatto con un diaframma di materiale refrattario (fig. 5), che viene mantenuto incandescente senza che si . La propagazione quasi istantanea durante l'ultimo periodo si chiama onda esplosiva. La propagazione uniforme ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] con porte di lamiera stampata o di ghisa, rivestite di refrattario e che a mezzo di un semplice argano possono essere alzate media di un gas di forno a coke prelevato in due distinti periodi di distillazione, è la seguente:
Le batterie dei forni a ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] dei camini murati si diffondesse largamente, tanto che il periodo di transizione sembra sia durato per tutto il secolo del focolare sono quasi sempre rivestite di mattoni smaltati o refrattarî e ceramiche. I fianchi sono strombati e tutto favorisce ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] facesse monaca e la lite si estinse.
La vita del M. nel periodo viennese. - L'invito di recarsi a Vienna per sostituire il vecchio ma non egoista, generoso con i suoi familiari e con gli amici, refrattario all'odio e all'invidia, il M. attuò in sé un ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] e va perciò eliminato se si vogliono ottenere materiali refrattarî. Il carbonato di calcio non nuoce se è in già passato il fuoco, in esse si trova materiale cotto e in periodo di raffreddamento, che viene facilitato dall'aria che entra dalle prime 4 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] misura minore, Giustizia e libertà. Nell'esilio, dopo un periodo iniziale durato fino al 1934, che vide agire separatamente i più tardi dalla storiografia, di un Paese intimamente refrattario ai dettami del fascismo e coinvolto nei meccanismi ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] con l'adozione del vento caldo e del rivestimento refrattario basico, aumentando così il suo rendimento termico e -38, mentre la produzione di minerali di ferro cresceva nel medesimo periodo di tempo del solo 62%. Il rapporto della produzione di g. ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] diritti in esame. Il Pothier riconosce dal carattere refrattario alla prescrizione una serie di diritti da comprendere causa di estinzione. Liberata dalla superstruttura, che un lunghissimo periodo di tempo vi aveva accumulata, la dottrina dei diritti ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...