L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] raggiungono la temperatura della semivetrificazione, si ricorre ad appositi sostegni di materiale refrattario che assumono forme disparatissime. Nel primo periodo della cottura si procede assai lentamente nel riscaldamento per eliminare l'acqua ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] del paese, impervio e montuoso, è alquanto refrattario a uno stabile e denso insediamento umano e tipo diverso, che risulteranno associate a oggetti di bronzo e di ferro. Il periodo, o cultura, a cui appartengono prende il nome di Yayoi, e va da ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di un catalizzatore in un sistema omogeneo debba essere preceduta da un periodo di induzione, come si osserva spesso nei casi di catalisi eter0genea. di materiale refrattario granulare e anche forni con diaframmi porosi di refrattario, attraverso cui ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] è molto diverso da un forno a tino, ma è rivestito di refrattario di maggior resistenza e la griglia è formata da barre d'acciaio su , e da quell'anno l'industria iniziò un nuovo periodo di vitalità, trasformandosi radicalmente. Da allora non fu più ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] costante di un eccesso d'aria. Si ha in questo periodo l'ossidazione, in ordine d'importanza, del manganese, silicio, a cera perduta. - S'immagini di avere un sostegno in terra refrattaria sul quale si spalmi della cera e in questa cera si modelli ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] il bronzo, del 0,92 per l'acciaio. Durante il periodo di riscaldamento e durante la fusione del materiale, i rendimenti cambiano capacità di 30 tonn. Sono forni chiusi, muniti di vòlta refrattaria, inclinabili. I consumi variano con i tipi e con la ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] a piombo e facilita molto l'allogamento di lunghi voltini di refrattario - dà risultati tanto migliori quanto meno dure sono le acque .
I maggiori progressi per le locomotive elettriche, nel periodo 1934-48, si sono avuti nei sistemi di trazione ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di sostanze vegetali svoltosi fuori del contatto dell'aria in periodi lunghissimi di tempo, quali le ere geologiche, e , soluzioni che accelerano la corrosione delle pareti di materiali refrattarî dei focolai o delle celle di distillazione.
e) Gas ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] che serve a scoprire gl'individui recettivi e i refrattarî alla difterite.
L'immunità antitossica si può artificialmente ottenere anche mediante un'iniezione di antigene a dose alta nel periodo d'incubazione, cioè prima che lo stato d'ipersensibilità ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ); sono costituiti da un cilindro metallico, rivestito internamente di refrattario, disposto con leggera inclinazione (2÷3%) e che ruota 000 t di rifiuti. Le previsioni fanno ritenere che nel breve periodo con l'i. si arriverà a smaltire oltre il 30% ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...