GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e Lugo. Molte tracce dell'epistolario indicano che gli anni dell'esilio e la frequentazione, nel periodo bolognese, dell'Albertini, anch'egli refrattario al giuramento, orientarono la vocazione di G. nel senso dell'apostolato missionario.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] e moderatamente favorevole alla legislazione sociale, era refrattario a ingerenze governative che riteneva improprie, come (ibid., p. 184).
Si apriva così per Olivetti il periodo di massima adesione al fascismo, sancito dall’iscrizione al Fascio ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] francese in un centro come Vienna, tradizionalmente refrattario a tale genere, anche se pilotata probabilmente a Portoferraio nell’isola d’Elba, dove, dopo aver trascorso un periodo di degenza all’ospedale militare, morì il 23 giugno 1788.
La ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] come uditore civile del tribunale dell'auditore di Camera nel periodo 1760-61 prima (fino al 1767 fu anche uditore della XX). Molti criticarono la rigorosità delle sue sentenze ma egli, refrattario al biasimo e alle lodi, non defletté dalla sua linea ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] ministro, dichiarò che le condizioni di salute non gli consentivano di spostarsi e fu allora piantonato, per un breve periodo, nel seminario di Monza. La sentenza del Consiglio di Stato confermò che il rifiuto all'istituzione canonica dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
retinopatia
Grazia Pertile
La retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] sono bevacizumab e ranibizumab. L’edema maculare diabetico refrattario ad altri trattamenti può beneficiare dell’iniezione intraoculare di farmaco all’interno della cavità vitrea per un periodo prolungato di tempo.
Vitrectomia
Per i pazienti affetti ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] antagonismo con le tendenze della musica pop di quel periodo
Le origini del fenomeno
Il termine punk in angloamericano meccanismi e alla disciplina della vita quotidiana e refrattario alle politiche conservatrici.
Il gusto della provocazione, ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] , grande, del Sistema periodico, di simb. Ru, numero atomico 44 e peso atomico 101.7, di cui sono noti i 7 isotopi stabili naturali con numero di massa di 10-9. È un metallo, fragile, molto refrattario (fonde a circa 2300 °C); nei suoi composti ...
Leggi Tutto
ignitron
ìgnitron 〈ìg✄nitrön, ma ormai letto all'it., come s.m.〉 [Comp. di igni(tion) "ignizione" e del suff. -tron di vari tubi elettronici] [ELT] Tubo termoionico a vapore di mercurio, usato come raddrizzatore [...] di mercurio, nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario (per es., carburo di boro) che ha il compito d' piccola frazione di periodo della corrente alternata applicata e circa metà di tale periodo e quindi regolare ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...